Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Badia grande, decorata con stucchi di Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di Giacomo Serpotta (1722) sono nel Monastero di S. Chiara e nella Badia nuova (o S. Francesco di Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, II, Firenze 1854-1872, p. 431 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] di ispettore generale. Eletto nel 1847 gonfaloniere dididiBadiadididi Ancona, e dopo il disastro didi difendere forte di Civitacastellana, didi Jersey, dove visse nell'intimità di affidò il comando di quella spedizione che doveva Città di Castello ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] si apre lo storico piano di Campaldino (v.). Fa parte del comune il villaggio diBadia a Prataglia (989 m. Firenze 1841, pp. 565-77; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, 3ª ed., Firenze 1908, pp. 275-307; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] , l'Eugenio Onegin, la Traviata e l'Armida di Dvořák. Nel frattempo esordisce allo Staatsoper di Vienna (Salomè), a Firenze (Arianna a Nasso), alla Scala (Parsifal, nel 1960) e al San Carlo di Napoli (Crepuscolo degli dei, nel 1961). Vienna, Lisbona ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. XI e devastata dai Fiorentini nel 1497.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario, ecc. della Toscana, Firenze 1833-46, I, pag. 384; G. Carocci, Il Valdarno ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] Badia, tuttora in funzione, insieme col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. 129-144; R. Mengarelli ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] 1374 venne cinto di mura turrite. Più volte devastato nelle lotte che durante il sec. XV si combatterono tra Firenze e Lucca, conservato un arazzo fiammingo del sec. XVI. Pure romanica la Badia, fondata dai benedettini (metà o fine sec. XII), con ...
Leggi Tutto
Situata nella Val d'Ombrone presso il torrente Coggia in luogo detto Fontebuona (diocesi d'Arezzo). Fondata nell'867 da Winigi di Ranieri di origine franca, già legato dell'imperatore Lodovico e poi conte [...] ma, essendosi rilassata la loro devozione, nel 1003 la badia fu concessa ai camaldolesi. I possessi ne furono allora riconfermati dalla contessa Beatrice di Toscana nel 1070. Durante il sec. XIII Siena, Arezzo e Firenze se la contesero a lungo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] vagheggiato; poi, riparte per Firenze e, prima che l'anno finisca, dipinge una Cena per le monache delle Murate, oggi nel museo di Santa Croce. Nel '48 assume l'incarico di lavori nella Badiadi Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] R., per un più profondo senso del chiaroscuro, e dopo mal noti lavori ad Arezzo per la Badiadi Santa Fiora e Lucilla (1435), e a Firenze, per la Badia (1435-41), dove resta, nel chiostro degli Aranci, il frammento d'un tabernacolo (1436), s'esprime ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...