Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] S. Tommaso a Bolzano prima di Natale); il ciclo di fiere del basso Po e del basso Adige (fiera di Mantova verso carnevale; fiera della domenica delle Palme a Ferrara; fiera di S. Proculo a Bologna nel maggio; fiera diBadia nel giugno; fiera del Reno ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] fiume Ampollino) da quella attribuita alla provincia di Catanzaro. Le denominazioni storiche di Sila Regia (o di demanio regio, dall'età normanna) e di Sila Badiale (cioè appartenente alla badia florense di S. Giovanni in Fiore) sono da molto tempo ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] di Corsignano sviluppatosi a sua volta intorno alla pieve di S. Vito, e che aveva soltanto il nome d'origine romana. La badia vicino il palazzo Piccolomini, ripetizione di quello Rucellai, di Leon Battista Alberti, a Firenze; edificio che se del ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] ; La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale (a cura di L. Renzi e M.A. Cortelazzo), Bologna 1977; D. Parisi, Sviluppo del linguaggio e ambiente sociale, Firenze 1977; Atti dell'VIII Congresso della S.L.I. Aspetti sociolinguistici dell ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] (Eppan); Valle Aurina (Ahrntal); Val Badia (Abteital); Bolzano (Bozen); Braies, di Bolzano (luglio 1948) la Volkspartei ha avuto la maggioranza relativa, seguita dal partito della Democrazia cristiana.
Bibl.: L'italianità dell'Alto Adige, Firenze ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] sulla provincia di Salerno, Roma 1882-1883; id., Da Salerno al Cilento, Firenze 1883; A. R. Passaro, Il circ. di Vallo della di quest'opera di risorgimento spetta in gran parte ai monaci benedettini dell'abbazia di Cava (v.).
Accanto alla Badia ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] qualche comune dell'A.A. occidentale della val Badia e del comune di Tires. Quanto all'attuale composizione etnica le 1958; C. Battisti, L'Italia e l'Alto Adige, 2ª ed., Firenze 1957; N. Carandini, La verità sull'Alto Adige, Roma 1957; circa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] 'Italia.
Bibl.: E. Repetti, Cenni sopra l'alpe Apuana e i marmi di Carrara, Firenze, 1820; id., Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] nodo della Falterona; il più basso la ricordata gola di Santa Mama (295 m.). Della sua totale estensione ad Arezzo, congiunge il Casentino a Firenze. Da questa via si distacca a molto frequentate sono Camaldoli, Badia Prataglia, Chitignano (acque ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] fra cui famosissime quelle di Donatello e di Luca della Robbia già in S. Maria del Fiore a Firenze ora nel Museo dell' sono esempî veramente mirabili di questo tipo di cantoria; basterà citare, fra i meno noti, quello della badia Morronese a Sulmona, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...