BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] la morte del marito si spostò da Gubbio a Firenze, a Bologna, a Ferrara, dove soggiornò a lungo con i figlioli presso il suo parente Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita abitò a Badia Polesine, tenendosi sempre in stretti contatti con il ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] , Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 922-924; G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi,Firenze 1866, pp. 109 s. 141; G. Fortunato, La Badia di Monticchio: Trani 1904, p. 353; F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] Si può supporre che abbia acquistato la cittadinanza fiorentina tra il 1451 e il 1457. Muore a Firenze il 17 gennaio 1472 ed è sepolto nella Chiesa della Badia. La lapide, rimossa nel sec. XVII, è oggi visibile in un chiostro di tale chiesa; in. essa ...
Leggi Tutto
Giunti, Filippo (Filippo di Giunta)
Berta Maracchi Biagiarelli
Cartolaio editore e presumibilmente tipografo (n. forse nel 1456-m. nel 1517), capostipite del ramo fiorentino della celebre famiglia di [...] Catullus, Propertius, Tibullus del 3 agoto 1503, in-8°.
L'abitazione e la bottega del G. a Firenze erano situate presso la cappella di S. Biagio a Badia e i suoi eredi continuarono per un certo tempo a pagarne l'affitto, come si rileva da documenti ...
Leggi Tutto
Chiose Cassinesi
Francesco Mazzoni
Vengono così designate, dal luogo ov'è conservato il manoscritto che le contiene, le postille che irregolarmente (con maggior continuità nelle prime due cantiche), [...] volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della badia di Monte Cassino, Montecassino 1865. - Studi: L. della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di D., Firenze 1891, 403 n. 1; E. Cavallari, La fortuna di D. nel ...
Leggi Tutto
ATINOLFO
**
Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] giusto appropriarsi dei beni che il defunto lacopo aveva donato alla da poco fondata badia di S. Bartolomeo. Quando, nel luglio del 1050, Leone IX passò per Firenze, fu indotto, dalle proteste dei monaci riformatori di quell'abbazia, a recarsi a ...
Leggi Tutto
ANDERLINI, Pietro
Elena Povoledo
Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] con Sigismondo Betti, e nella badia benedettina in collaborazione con Onorio Marinari ibid. 1757. p. 352; B. Carlieri, Ristretto delle cose più notabili di Firenze, Firenze 1767, p. 18; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] in quello dei Priori; nel 1314 esercitò forse la qua arte nella Badia di S. Giusto come aiuto di Iacopo del Tonghio; eseguiti altri assediata per la guerra allora in corso tra Pisa e Firenze, lasciò la sua arte per costruire ceppi per le bombarde ...
Leggi Tutto
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] studenti di dottorato e promuovere l’analisi ai più alti livelli in campo socio-economico. Ha sede a Firenze, alla Badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole.
Cenni storici
L’idea di costituire un ente universitario europeo risale alla conferenza ...
Leggi Tutto
Moronto
Renato Piattoli
Come nome di persona, dové essere più usato nella zona sud-orientale del territorio fiorentino, là dove esso confina con quelli di Siena e di Volterra, tanto è vero che a S. [...] nel ceppo delle famiglie cui appartenne quella degli Alighieri. Infatti in una pergamena del 2 aprile 1076 del fondo Badia di S. Maria di Firenze (ediz. Schiaparelli, n. 107), si tratta di un terreno in Pinti, nella zona dove dimorarono gli Alighieri ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...