LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] L. si specializzò nella pittura di drappelloni, della quale divenne a Firenze uno dei massimi interpreti. Un documento del 21 apr. 1537 informa che il priore della badia fiorentina gliene commissionò ventidue, terminati entro la fine di giugno dello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] G. è collocato all'inferno per aver danneggiato la badia fiorentina: una testimonianza a un tempo della fama dei di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, a cura di G. Vannini, Firenze 1987, p. 16; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] la secolarizzazione delle scuole e del Collegio. Sul finire di ottobre di quell’anno raggiunse la Badia Fiesolana di San Domenico, vicino a Firenze, dove si trovava un collegio scolopio di cui fu subito nominato rettore. Ben presto, però, le ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] da Cosimo de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse al M. affinché gli vendesse Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. e alcuni scribi a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] mancato l'obiettivo, il M. riparò nella badia fiorentina e per qualche giorno vi si nascose travestito pp. 19 s., 32, 69-76; N. Machiavelli, Le istorie fiorentine, Firenze 1857, pp. 384-387; R. Maffei, Storia volterrana, Volterra 1887, pp. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] e Andrea Fratelli Fontebasso in Treviso G. Negrisolo d. 1831" (Firenze, Sotheby's, 11 ott. 1972) - indicano nel Negrisolo l' F., non essendo emersi finora (ad eccezione di G.I. Badia, firmatario di un gruppo di terraglie) nomi di modellatorì attivi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] campagna a Poggio Bertinghi per sfuggire alla peste che infuriava a Firenze. Nel febbraio del 1465 il padre fu eletto ambasciatore a Napoli di ampliamento e ornamento della chiesa fiorentina della Badia, dove i Pandolfini possedevano da tempo la tomba ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Bertelli, Un corale della Badia a Settimo scritto nel 1315, Paragone 21, 1970, 249, pp. maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; M. Dykmans, Le cérémonial papal de la fin du ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] della seconda parte di un salterio nella badia benedettina della Ss. Trinità a Cava dei G. Milanesi, Nuove indagini con docum. ined. per servire alla storia della miniatura ital., Firenze 1850, pp. 179, 184, 228 s., 231, 233, 350; Id., Docum. ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] , Frankfurt a.M. 1972, III, Auctores, ad nomen; M. Adriani, La Badia fiorentina: appunti storico-religiosi, in La Badia fiorentina, a cura di E. Sestan - M. Adriani - A. Guidotti, Firenze 1982, p. 41; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...