MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] 3395; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 319-323 (rist. anast., Bologna 1973 Le vicende dell’età moderna. Dalla commenda all’unione a S. Giustina, in La Badia di Cava, a cura di G. Fiengo - F. Strazzullo, I, Cava dei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] ). Nel 1723 firmava e datava un ovale per la badia di Castiglion Fiorentino con le Ss. Caterina da Siena Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Antichità viva, VIII(1969), 5, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] politica. Durante un incontro con lui avvenuto alla Badia del Pino il 20apr. 1261, il C., 18-23. Per il quadro storico generale si cfr. principalmente R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 368, 504, 640, 713; III, ibid. 1957, pp. 84, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Caravaggio e dal 1824 al 1829 intraprese il noviziato presso la Badia di Cava. Deciso a cambiare vita, diventò allievo di Basilio -320; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1054 s.; B. Capasso, S. V. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] una dote di 500 fiorini. Nel 1489 stipulò un contratto d'affitto con la badia fiorentina, cioè il convento benedettino di S. Maria, la più antica abbazia di Firenze, nella zona dove si trovavano gran parte di coloro che esercitavano mestieri relativi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] cod. lat. 4039, ff. 60-62; Cava dei Tirreni, Archivio di Badia, Arca Nuova 53, 22; Napoli, Bibl della Società napoletana di storia patria, un falso); S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, I, p. 110; C. D'Engenio Caracciolo ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] 1992, scheda 78).
Fonti e Bibl.: J. Del Badia, La bottega di Alessandro Francesco Rosselli merciaio e stampatore, geografia e viaggi. Dalla Terrasanta all’America, a cura di L. Rombai, Firenze 1993, pp. 16 s.; D. Woodward, Starting with the map: the ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] col patto espresso che egli rinunciasse ad ogni pretesa sulla badia della Corvara.
È certo tuttavia che A. non fissò p. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, I, Firenze 1859, pp. 400 s.; P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] di cultura e di azione sociale da costituirsi a Firenze all’interno della neonata Unione popolare, una delle tre . Cento anni di vita delle Casse rurali e artigiane di Lentinara e Badia Polesine, Lendinara 1994, pp. 49-174; Diocesi di Adria-Rovigo, ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] il monastero camaldolese di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, legami che risalivano a quando egli nell’ottobre e fortuna di un codice illustre, a cura di E. Spagnesi, Firenze 1986, p. 75; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...