ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] nov. 1031 - l'atto di fondazione dell'ospedale della Badia - che pur menziona il vescovo Lamberto, non però donazioni della pieve di S. Andrea "in loco Ducio", una casa a Firenze "iuxta portam S. Mariae prope forum", occupata in quel momento da un ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] generale dell’abbazia di Nonantola (G. Tiraboschi, Storia dell’augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. della Rovere e Claudia de’ Medici, celebrate senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 l’indomani della morte del granduca, ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] Lunelli, ibid. 1968; Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973. Il L. ha firmato, inoltre, le voci Organo, Lingiardi l'Istituto ladino Micurà del Rü di San Martino in Badia, la Biblioteca civica di Rovereto e la Stamperia musicale ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] Miniato al Monte, l’altra dal Pignone, e una del Ponte alla Badia (ibid., n. 123, 13 ottobre 1842).
Se la decisione di dedicarsi di belle arti, fondata allora, con tre vedute di Firenze e due versioni dell’Inondazione dell’Arno, avvenuta nel 1844 ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] alle scuole del seminario di Fiesole, frequentate fino al 1791; nel 1792 venne avviato a studi di filosofia nella badia benedettina di Firenze, sotto la guida di un monaco cassinese, e nel frattempo iniziò a frequentare l’Università a Pisa. Nel 1796 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , a inizi di maggio l’esercito fiorentino marciò verso Badia a Isola e Monteriggioni, avvicinandosi a Siena dalla parte 1260 e di 776 lire modenesi pro rebus amissis in Firenze e durante la battaglia, con diritto personale di rappresaglia contro ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] affresco per l’altare raffigurante S. Guglielmo ricevuto alla badia di Grandmont; nel 1833, si recò a Pisa 1860, f. 3; Carteggi di Cesare Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1985, pp. 191 s.; M. Missirini, Breve cenno delle pitture che adornano il ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] De Renzi, a cura di D. Jacquart - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2008, pp. 61-77; Guido d’Arezzo, Liber Mitis. Un UdG) (Barcelona 22-24 novembre 2007), a cura di A. Alberni - L. Badia - Ll. Cabré, Santa Coloma de Queralt 2010, pp. 241-263; I. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] quella data egli deteneva già la chiesa di S. Stefano in Pane a Firenze, la pieve di S. Martino a Gangalandi e la chiesa di S tutte situate nel contado fiorentino. In seguito si aggiunsero la badia di S. Maria a Vigesimo, presso Barberino del Mugello, ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] e dal 1641 il cantante percepì entrate dalla badia di Dulzago (oggi Bellinzago Novarese; Biblioteca Apostolica diavolo, Siena 2007); C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p. 186; D. Fabris, Mecenati e musici, Lucca 1999, ad ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...