MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] anti-sabauda entrò in contatto anche con Giuseppe Badia, fabbricante di cera già condannato a morte dai e giustizia, b. 9 bis; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo Vieusseux, A, 73, 25-45; Firenze, Archivio storico del Gabinetto Vieusseux, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] , e pronunciò, la sera del 15 gennaio 1689, un apprezzato discorso di benvenuto.
Pandolfini morì a Firenze il 9 marzo 1697 e fu sepolto nella Badia fiorentina.
Nel 1655 aveva ereditato dallo zio Filippo di Roberto il palazzo di famiglia in via S ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] dell’Annunziata di Firenze (Del Migliore, 1684), compiuta nel 1642-43.
Oltre a opere idrauliche per la badia di Passignano (1636 Cortona 1982, pp. 30 s.; C. Cresti, L’architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 140, 144-154, 306 s.; J.M. Merz, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] lo stato ecclesiastico e godette rendite d'una badia in Francia; un quarto, probabilmente il minore, 46, 73; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 521; V. Briganti, Breve compendio..., in G. Angelita, Historia della ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] e propria partecipazione all'esecuzione del Cenacolo della badia di Passignano, realizzato da Domenico e David del metà di settembre 1513, a causa dell'ondata di peste che sconvolse Firenze, in cui perirono anche le figlie Maria (14 ottobre) e Dianora ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Congregazione dell’Indice, attribuendogli anche una badia nel Pavese.
Era la prima di - F. Piperno, Francesco Gasparini (1661-1727). Atti del primo Convegno internazionale, Firenze 1981, p. 284; B. Contardi, La mendicità provveduta, in B. Contardi ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] pala con la Visitazione per la sua cappella nella badia aretina delle Ss. Flora e Lucilla. L'opera fu .).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 219-221; V, ibid. 1880, pp. 164-166; VI, ibid. 1881, pp ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 71; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704 Ead., Su Giuseppe Nicola Nasini e su alcuni malintesi riguardo alla badia di Passignano, in Antichità viva, XXVIII (1989b), 5-6, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] fiorentino con G.C. Barsotti, la filosofia nella badia cassinese.
Dopo aver conseguito la laurea in teologia presso 1800; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 196 s.; Lettere a G. Pelli Bencivenni 1747-1808. ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] la fragranza io sento / sento l'ambrosia ancor dei vecchi numi / per le tue sale…": Nel giardino della badia fiesolana, in Nuove rime (1884-1903), Firenze 1903, pp. 193-196; Poesie scelte…, p. 26). In seguito fu rettore del collegio fiorentino, dove ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...