CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] Storia di un piccolo emigrato, ibid. 1916; Piccola guida della Badia Fiesolana, ibid. 1918; La caccia al gatto rosso, ibid. pp. 101 s.; L. Santucci, Limiti e ragioni della letter. infantile, Firenze 1942, pp. 90, 93; U. Zannoni, La letter. per l' ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Arte di Calimala, 2 ott. 1398; Diplomatico, Camera Fiscale, 28 nov. 1352; Diplomatico, Firenze, S. Maria degli Angioli, 14 giu. 1389; Diplomatico, Firenze, S. Maria della Badia, 29 dic. 1389; Diplomatico, Monte Comune, 14 nov. 1363, 11 sett. 1364, 15 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 93, 127; Codex diplomaticus Cavensis, X, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Badia di Cava 1990, p. 161; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. lat. 4939), a di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 447, 452, 470, 486, 519; M ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] italiane, come nel caso del piccolo t. in quarzo della chiesa della badia di Monte Sion a Oliero (prov. Vicenza), del 1221 ca., F. Marés), e quello in marmo scolpito di Orsanmichele a Firenze, firmato da Andrea di Cione nel 1359, recante un'immagine ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] ., Romae 1677, ad annum e app.; R.Badii Constitut. et decreta sacrae Florentiae univers. theolog., -203); II, pp. 353-380; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento ital., Firenze 1961, pp. 224 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp.128, ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in Giorn. stor. e letter. " eil governo della Repubblica di Genova fino all'anno1797, Firenze 1965, p. 174; C. Costantini, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Empoli (Bellesi, 2009). L’ultima opera nota è nella badia Fiesolana dove, tra il 1745 e il 1749, affrescò, nella chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci a Firenze.
Morì a Firenze il 15 maggio 1749 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] in un'altra committenza medicea: i corali della badia fiesolana. I documenti registrano pagamenti dall'11 febbr del maestro e della sua scuola è facilmente identificabile in numerosi antifonari (Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo: B 201, C 202, D ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] E. M. e D. Bassi all’Ambrosiana, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLVIII (1994), pp. 87-113; Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 425; G. De Gregori - S. Buttò, Per una storia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] favore del titolare, il cardinale Antonio Ciocchi Del Monte. La badia, che gli fu conferita nonostante il suo stato laico «con Italia colla Russia, Polonia ed altre parti settentrionali, II, Firenze 1839, pp. 29-31; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...