(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] antichi sono due Bibbie complete: la Cavense (Cava dei Tirreni, Badia), sec. IX e la Toletana (Madrid, Nazionale), sec. x di cui due assai diluite con chiose (Siena, F. III, 4 e Firenze, Nazionale, Conv sopp., B, 3, 173); due versioni nel Cantico, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . glottol. italiano, IV, p. 145 segg.; F. Savini, Il dialetto di Teramo, Firenze 1882; C. de Lollis, in Arch. glottol. ital., XII, p. 26 segg. Alemania, di cui restano opere in Santo Spirito alla Badia Morronese, presso Sulmona, e in S. Giuseppe di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] per opera di pochi europei avventurosi. Lo spagnuolo Domingo Badía y Leblich, sotto il nome di ‛Alī Bey Morfologia e genesi del Mar Rosso, in Atti del Terzo Congr. Geogr. Ital., Firenze 1899; id., Essai sur l'origine et la formation de la Mer Rouge, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] successivo, Carlomagno concedette un bosco ai monaci della badia di Saint-Denis per la caccia ai cervi e Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; V. Baldasseroni, Gli animali nella pittura ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di balletti; L. A. Ziani (1703-15) e C. A. Badia. Seguì poi G. B. Bononcini, che visse a Vienna dal 1691 al stata ceduta a Napoleone, che l'avrebbe passata all'Italia. Firenze invece, in base al trattato d'alleanza, chiese la cessione diretta ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a Pietrasanta nel 1430, dando luogo a lunghi conflitti con Firenze e con Lucca, e quegli estremi possessi sono spesso governati , la seconda nel 1471). Anche lastre tombali notevoli (nella Badia della Cervara a Portofino, e in quella del Boschetto a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] verbanese, con l'Accademia di Val di Blenio e la Badia dei facchini del Lago Maggiore, rappresentarono quella "rustica" di un regno d'Italia, e Gian Galeazzo risponde con l'assedio di Firenze, la rocca forte del guelfismo. Ma il caso gli spezza, con ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d a Roma, S. Bartolomeo a Modena, Annunziata di Genova, Badia d'Arezzo, ecc.), morì a Vienna nel 1709. Nell'Istruzione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 1932; R. Cormio, La Siloteca Cormio nel suo 25° anno, Firenze 1933.
Il legno nell'arte.
Il legno ha larga applicazione nell' XVII e XVIII nelle varie regioni. Nell'Italia meridionale, nella badia di Montecassino, lavorano il Coliccio e il Nittolo; in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] epoca paleol. nell'Umbria, in Arch. per l'antrop. e l'etn., XLIV, Firenze 1914, fasc. 4°; A. Mochi, Esplorazione d. grotta di S. Francesco presso avuta nel rifacimento (poco dopo il 1230) della badia dei Ss. Severo e Martirio poco fuori della città ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...