BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] espulsione di Atanasio, lo scontro navale presso l'isoletta di SanSalvatore e la fuga del presule a Benevento; dopo i gravi festi… monumenta… vindicantur, Neapoli 1805; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Fiori, Ferrara 1982; Liguria olivetana, a cura di G. Picasso, Badia di Rodengo 1983; a cura di G.F. Fiori i volumi pp. 136-142; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] monastero cisterciense di S. Bernardo della badia di SanSalvatore a Settimo; ma nel 1442 circa, essendo stati per intervento di papa Eugenio IV sostituiti i cisterciensi con i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro della riforma degli ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale di un'immagine del Salvatore o di una croce 259-266; P. Jones, Le finanze della badia cistercense di Settimo nel XIV secolo, Rivista di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina (Badia di Cava de’ Tirreni, 1992), a cura G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83 , fino al 1971, cfr. Salvatore Marsilli, OSB. Attualità di una ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alla Confraternita della Società del S. Salvatore, anche se non se ne conosce tra i quattro monasteri anche la badia fiorentina, di cui dal 1419 era l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] archimandrita di S. Salvatore a Messina. Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di Santa Maria venne dichiarata la guerra e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a Venezia la bolla di Pio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] del cuscino già nel convento della badia fiorentina, e l'Adorazione col s 'oratorio della Madonna delle Grazie a San Giovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e e s. Giovannino al Bargello da S. Salvatore d'Ognissanti; Ultima cena, desunta da Leonardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di S. Maria di Montevergine e S. Salvatore al Goleto. Questo testo risulta composito e che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto Cerasoli, La Congregazione benedettina degli eremiti pulsanesi, Badia di Cava 1939; B. Vetere, Il filone ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Magno, Girolamo, Ugo di San Vittore e Giovanni Crisostomo ( seguace di Cimabue attivo nella chiesa di S. Salvatore Piccolo di Capua (c. 5r, storie della 540-555; A. Catello, Cava dei Tirreni, Museo della badia della SS. Trinità, ivi, pp. 816-822; G. ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...