TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] a edifici precedenti come quelle, citate sopra, di S. Miniato al Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della BadiaSanSalvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica del Nord si dispone delle più accurate classificazioni per le orditure lignee dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] resti pittorici del ciclo più antico conservato nella badia di S. Maria de Olearia presso Maiori (prov , Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del SanSalvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] s.v. Bain, in DS, I, 1937, coll. 1197-1200; F. Zoeplf, s.v. Bad, in RDK, I, 1937, coll. 1372-1378; E. Josi, s. v. Bagno, in EC "Atti del Seminario Internazionale sulla decorazione pittorica del SanSalvatore di Brescia, Brescia 1981", Pavia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , con l'unica eccezione dell'abbaziale di SanSalvatore sul monte Amiata.La genesi e la diffusione Diocesano; Toesca, 1933-1934).
Bibl.: I. Schuster, Reliquie d'arte nella badia imperiale di Farfa, Archivio della R. Società romana di storia patria 34, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] I, Le chiese, Roma 1957; F. Barbieri, Gli affreschi della Badia di S. Agostino, in Don Federico. Miscellanea in memoria e onore di da Verona e Battista da Vicenza nella chiesa di sanSalvatore a Montecchìa di Crosara, Vicenza 1971; E. Motterle ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammento proveniente dalla cripta di S. Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele Arcangelo a architettura e stucco nella basilica eufrasiana di Parenzo e nel SanSalvatore di Brescia, in Scritti in onore di Gaetano Panazza ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] (Barni, p. 56) su scavi compiuti a Telese, a SanSalvatore e a Marafo come sostituto dello zio, sono i suoi primi scritti conoscenza dell'epigrafia e delle lingue orientali.
L'I. morì alla badia di Fiesole il 17 maggio 1846; dopo la sua morte la ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C Maria Nuova e dalla Badia (Pinacoteca Naz.), da giacché se il polittico per S. Salvatore pagatogli nel 1353 sembra del tutto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Patire e a S. Giovanni di Caloveto (Rossano). Documenti inediti, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 34, 1980, pp. 37-62; Storia 'anno di fondazione, la chiesa del SS. Salvatore di San Marco d'Alunzio deve essere stata costruita nel ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] anche i monasteri di S. Salvatore e di S. Maria di 28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari pp. 423-465; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, II, La raccolta di miniature italiane e ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...