TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] a edifici precedenti come quelle, citate sopra, di S. Miniato al Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della BadiaSanSalvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica del Nord si dispone delle più accurate classificazioni per le orditure lignee dei ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] Stale, con la sua chiesa di S. Salvatore, posto nell'Appennino e tanto esteso da prendere fino al 1782, anno della soppressione. La badia fu restaurata nel 1664 e divenne la parrocchia giottesca e alla cappella di San Iacopo, con tracce di pitture ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] verbanese, con l'Accademia di Val di Blenio e la Badia dei facchini del Lago Maggiore, rappresentarono quella "rustica" di il vano centrale. Quanto rimane della costruzione più antica in SanSalvatore di Brescia (secolo VIII) e in varie chiese coeve ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] porte della città, coi cisterciensi ricostruttori della Badia di S. Salvatore a Settimo - s'imposero più decisamente, scrissero quello che ascoltavano nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ciane ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] da episodî di barbarie, particolanrente feroce nei massacri di San Polo (Firenze), di Civitella della Chiana (Arezzo), il polittico dell'altare maggiore. A Badia a Settimo sono state colpite la chiesa del Salvatore e quella di S. Quintino, ove ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] resti pittorici del ciclo più antico conservato nella badia di S. Maria de Olearia presso Maiori (prov , Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del SanSalvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a L'Aquila, Teramo 1971.
A. R. Amarotta, Real Valle, badia gotica sul Sarno, Atti della Accademia Pontaniana, n.s., 22, 1973 , Santa Maria di Propezzano: la Madonna del "Crognale"; SanSalvatore di Canzano: affreschi del XIV secolo, in La valle del ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] s.v. Bain, in DS, I, 1937, coll. 1197-1200; F. Zoeplf, s.v. Bad, in RDK, I, 1937, coll. 1372-1378; E. Josi, s. v. Bagno, in EC "Atti del Seminario Internazionale sulla decorazione pittorica del SanSalvatore di Brescia, Brescia 1981", Pavia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , con l'unica eccezione dell'abbaziale di SanSalvatore sul monte Amiata.La genesi e la diffusione Diocesano; Toesca, 1933-1934).
Bibl.: I. Schuster, Reliquie d'arte nella badia imperiale di Farfa, Archivio della R. Società romana di storia patria 34, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] I, Le chiese, Roma 1957; F. Barbieri, Gli affreschi della Badia di S. Agostino, in Don Federico. Miscellanea in memoria e onore di da Verona e Battista da Vicenza nella chiesa di sanSalvatore a Montecchìa di Crosara, Vicenza 1971; E. Motterle ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...