Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della rinascita europea nel 10°-11° sec.: concessione, con Ottone I, di immunità ai vescovi, fondazioni monastiche (la Badiafiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, testimoniano lo zelo riformatore di s. Romualdo e ...
Leggi Tutto
Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere [...] (1486, Uffizi), dove i ricordi botticelliani si complicano con impressioni leonardesche, l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo (badiafiorentina), una delle sue opere più belle, in cui appare l'eco della pittura fiamminga, e la delicata pala di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] - e precedenti agli affreschi di Padova - sono altri importanti dipinti su tavola: il polittico di Badia (Firenze, Uffizi, già nella Badiafiorentina), una figura di santo francescano (Firenze, Coll. Berenson), la Madonna di Oxford (Ashmolean Mus.) e ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Mus. des Beaux-Arts; New York, Wildenstein Coll.), mentre l'Annunciazione di s. Giuseppe rielabora l'analoga scena nel ciclo absidale nella Badiafiorentina (Procacci, 1968). Al seguito di Giotto e del maestro identificabile probabilmente con Stefano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] rimangono ignoti (sono stati suggeriti i membri della Confraternita di S. Gerolamo a Firenze o i monaci benedettini della badiafiorentina: Cecchi, 1988; Pedretti, 1995, pp. 239 s.), ma che è stata anche riferita al periodo lombardo inoltrato, verso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di Corsignano a Pienza, ma anche nei più prestigiosi complessi della BadiaFiorentina e della badia di S. Salvatore a Settimo. Tra i più maturi esempi conservati di pievi protoromaniche è la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] von Florenz, I-V, Frankfurt a. M. 1940-1953 (cfr. Indici, VI, ibid. 1954); P. Sanpaolesi, Costruzioni del primo Quattrocento nella badiafiorentina, in Riv. d'arte, XXIV (1942), pp. 143-179; E. Carli, B., Firenze 1950; D. F. Nyberg, A Study of ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] . anast. Hildesheim 1963); Il Liber abbaci di Leonardo Pisano pubblicato secondo la lezione del Codice Magliabechiano C. I, 2616, BadiaFiorentina nr. 73, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, p. 1; Herrada di Landsberg, The Hortus Deliciarum, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] da Rovezzano, con decorazioni in terracotta di Benedetto Buglioni, fatta erigere da Bernardo del Bianco nella Badiafiorentina. L'opera (Firenze, Gall. dell'Accademia) è interessantissima, perché, collegandosi ancora chiaramente allo stile giovanile ...
Leggi Tutto