FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] attività risaliva sicuramente ad anni precedenti). Nel 1504 Filippo ne divenne l'unico proprietario; tre anni dopo, nel 1507, prese a livello dai monaci della BadiaaSettimo un piccolo podere con una casa colonica, situato nel popolo di S. Maria ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] trasferì a poco a poco al monastero. Quasi nello stesso tempo, sullo scorcio del secolo X, Lotario fondò aSettimo un Bulgaro concessero insieme, nel settembre 1097, un privilegio alla badia della Berardengha (Fontebuona) e poco dopo altri all' ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] come detto, il titolo di "ser" attribuitogli in un documento relativo a un acquisto di beni, eseguito coi fratelli, nel giugno del 1319 di una causa vinta a favore della badia di Settimo, grazie alla quale la badia acquisì una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] giureconsulto e consigliere Giovan Battista Neri Badia. Tramite il marchese Ferdinando Bartolomei, G settimo ed ultimo granduca della real casa de' Medici, Firenze 1886; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa Medici…, Firenze 1897, passim; A ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] Ferrarese. Aveva stretti rapporti con i monasteri della Vangadizza (Badia Polesine) e di S. Maria di Carceri (Este) che furono i primi membri della famiglia ad essere chiamati, a partire dal settimo decennio del sec. XII, marchesi d'Este.
Negli anni ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] terre. Già agli inizi del settimo decennio del secolo il vescovo di installare negli edifici della nuova badia. La comunità, posta sotto 11, 47, 49, 56, 60, 62; Epistolae Karolini aevi, IV, a cura di E. Perels.E. Dümmler, ibid., Epistolae, VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Flaminio il G. veniva nominato procuratore per la rinuncia alla badia di Villanova, di cui il Bembo voleva mantenere nondimeno l' a ricomporre il frammentario profilo religioso del Gualteruzzi. Durante la deposizione del 9 giugno 1560 (settimo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] e un nipote di quest'ultimo, Niccolò, figlio del defunto marchese Leonello. L'E. - che a partire dal settimo decennio del secolo era stato molto vicino a Borso ed era perciò a conoscenza dei più importanti affari di Stato (in quel medesimo 1471 aveva ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] Consiglio del popolo. Nel 1410 fu podestà di Settimo, nel 1416 fece parte della Signoria. Mentre ricopriva , La biblioteca della Badia fiorentina e i codici di A. C., Città del Vaticano 1951; L. Martines, Addenda tothe Life of A. C., in Rinascimento ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che fa le funzioni di. Si premette come primo...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...