• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [159]
Biografie [281]
Arti visive [124]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [20]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Diritto civile [13]

Àgio di Corvey

Enciclopedia on line

Monaco, autore (875) di una vita in prosa della sorella Hathumod (Vita Hathumodae) prima badessa di Gandersheim. È scarsa di pregi e poco veritiera per l'intento apologetico, ma è interessante per la sua [...] appendice poetica (Dialogus Agii de obitu sanctae Hathumodae abbatissae), un lamento dialogico in forma di egloga funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETLEMME

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem) Paola Supino Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] un periodo posteriore al 12 febbr. 1175, data di un istrumento col quale Ruggero, figlio del conte di Andria, donava alla badessa due terre site nei pressi di Castelluccio e Carpignano, e anteriore al novembre 1188, quando si ha la prima notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] un anno dopo B. era arcidiacono; nel giorno di Pasqua (10 aprile) del 1216, a Roma in S. Maria Maggiore, venne consacrato vescovo da Innocenzo III e già il 17 aprile celebrò messa nella propria cattedrale. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valpurga, santa

Enciclopedia on line

Valpurga, santa Sorella (n. nel Sussex, Inghilterra, 710 - m. 778) di s. Villibaldo e di s. Vunnibaldo, badessa del monastero di Heidenheim presso Eichstätt. Il 1º maggio 871 il suo corpo fu trasportato nella chiesa di [...] S. Croce a Eichstätt. La leggenda vuole che dalle pietre della sua tomba sia sgorgata una sostanza oleosa dotata di virtù miracolose (olio di s. V.). Il fatto che la data di una delle sue feste (1º maggio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGHE – NEDERL

Adèle, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice del monastero di Pfalzel presso Treviri (m. 734 circa), supposta figlia di Dagoberto II; identificata con una badessa Adolana, o con una badessa Adula, che nel 722 fu visitata da s. Bonifacio. [...] Festa, 24 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO II – TREVIRI – ADULA

Cesària, santa

Enciclopedia on line

Sorella (m. 524 circa) di s. Cesario d'Arles. Educata nel chiostro a Marsiglia, fu in seguito prima badessa del monastero da lei fondato ad Arles. Festa, 12 gennaio. n Le successe come badessa (524 circa [...] - 559 circa) un'altra C., autrice d'uno scritto sulla vocazione claustrale e sull'ascesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARIO D'ARLES – MARSIGLIA – ASCESI

Bòva, santa

Enciclopedia on line

Sorella di Sigisberto, re di Austrasia (m. nel 673). Si ritirò a Reims e fu la prima badessa del chiostro di S. Pietro, fondato (650) da suo fratello Balderico. La nipote Doda, che alla morte di B. le [...] successe nella carica, è con lei associata nel culto (sante B. e Doda). Festa, 24 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – REIMS

Agreda, Sor María Jesús de

Enciclopedia on line

Mistica spagnola (Agreda 1602 - ivi 1665). Entrata giovanissima tra le clarisse del convento dell'Immacolata Concezione di Agreda, ne fu ben presto nominata badessa. È nota soprattutto per la sua opera [...] Mística ciudad de Dios (3 voll., post., 1670), che suscitò numerose polemiche e fu anche in un primo tempo condannata con un decreto della S. Congregazione dell'Indice (1681), poi ritirato. Notevole, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BEATIFICAZIONE

Fridesvida, santa

Enciclopedia on line

Figlia (m. 735) di Didan, nobile di Oxford, si fece monaca e per sottrarsi alle nozze con Algar, principe di Mercia, si rifugiò in varî eremi. Fu badessa a Oxford, di cui è patrona. Festa, 19 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCIA

Gertrude di Nivelles

Enciclopedia on line

Gertrude di Nivelles Santa (Nivelles 626 circa - ivi 659); figlia di Pipino il Vecchio, maggiordomo alla corte d'Austrasia, rifiutò le nozze per il monastero di Nivelles, fondato dalla madre s. Iduberga o Itta; ne fu badessa [...] (652) fin quasi alla morte. Eminente nella conoscenza della Sacra Scrittura, fece venire monaci dall'Irlanda come maestri. Fu molto venerata nei Paesi Bassi; festa, secondo il Martirologio romano, il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – PAESI BASSI – AUSTRASIA – IRLANDA – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gertrude di Nivelles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
badéssa
badessa badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali