CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1618) e dei tre figli maschi, Francesco (1607-1623), Carlo (1609-1631), Ferdinando (1612-1632). Quanto alle figlie, Benedetta fu badessa di Avenay e morì nel 1637; Maria Luigia - se ne invaghì Gastone d'Orléans, ma il ventilato matrimonio fu sventato ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] studi, giacché nel luglio del 1154, ancora per ordine dell’arcivescovo Oberto, pronunciò la sentenza in una causa tra la badessa del monastero di S. Radegonda e i vicini della cappella di S. Simpliciano e in tale occasione era definito «venerabilis ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] e potere pubblico nell'azione di riforma.
Fu probabilmente un processo a carico di un canonico della cattedrale e della badessa di un monastero a rendere improrogabile l'avvio della moralizzazione; nel marzo del 1404, scrivendo ancora a Fatinelli ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] opportunamente riferita a una generica area norditalica.
La traduzione era stata commissionata a Tiraboschi da suor Mansueta, badessa delle benedettine di Santa Grata, illustre monastero che poteva vantare antiche tradizioni e che sin dal 1186 era ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] a permettere che un gesuita potesse confessare e dirigere spiritualmente le monache cistercensi di S. Maria dell’Alto, ove era badessa Bartolomea Spatafora, zia di Bartolomeo.
Tra il 1551 e il 1552 partecipò alle sessioni XII-XVI del Concilio di ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] a quello di alcuni proprietari fondiari radicati nelle località di Gessate e di Inzago intorno alla metà del IX sec.; badessa del monastero di S. Maria "Wigilindae" era Alacharda, dal nome di probabile origine germanica. Non sorprende quindi che G ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] anche una raccolta di Salmi intieri a cinque voci, edito nel 1597 da Amadino e dedicato a donna Flavia Gromella Benaglia, badessa nel monastero bergamasco di S. Grata, e alle sue consorelle; un salmo di questo libro (pervenuto mutilo) era già apparso ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] e in tale veste, il 20 agosto, sottoscrisse con i suoi colleghi l'atto con cui i consoli refutarono alla badessa del monastero cittadino di S. Matteo due appezzamenti di terreno; in settembre accompagnò in Sardegna il console Ildebrando Bambone che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] , 397) e nel 1002 e nel 1018 presso Enrico II (nel 1018 egli si recò ad Aquisgrana in rappresentanza della badessa del monastero di S. Zaccaria: Heinrici II. et Ardvini diplomata, nn. 24, 388). Particolarmente interessante per l'approfondimento delle ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] freddo, il dolore con gioioso fervore. Ma non dimenticava per questo di essere una vera madre, secondo il modello della badessa benedettina, per le donne che, sempre più numerose, le si affidavano; anche una delle sorelle e la nipote Imperatrice, la ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...