VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , 5). Nei primi anni del nuovo decennio egli celebrò con l’elegia De virginitate la benedizione di Agnese, discepola di Radegonda, quale badessa del monastero (ibid., l. VIII, 3). Fu poi a Nantes (ibid., l. III, 4-10), ad Angers ove l’abate Domiziano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , affidata a monache elette annualmente; nel 1442, poi lo stesso presule riconobbe al capitolo il diritto di eleggere la badessa, ancora con cadenza annuale, suscitando un contenzioso che Eugenio IV decise nel 1445 in favore del Malipiero.
Una volta ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] opera nota risale al 1602, quando Orioli firmò e datò un’Assunzione della Vergine e santi commissionata dalla badessa Girolama da Spilimbergo per l’altare maggiore della chiesa dell’Assunta di Noale (Venezia), opera che manifesta ancora evidenti ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] formale dell’abbazia dal vetusto chiostro femminile. Tale concessione incontrò la ferma opposizione delle monache guidate dalla badessa Dionisia, irritata dal fatto che il suo istituto fosse trattato come un qualsiasi resedio rurale. La scomunica ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] che avevano abbandonato S. Maria di Basicò, la sorella Mita e la nipote Paola. La C., però, dovette affrontare l'ostilità della badessa di Basicò Flos Milloso e dell'intero clero, tanto, che fu necessaria una bolla di Pio II (1461) per costringere i ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] con gran diligenza» (cc. 13v-14r). Malgrado tali virtù e una condotta irreprensibile, non venne mai elevata al rango di badessa, forse a causa della fragile costituzione che le impediva, per esempio, di levarsi «a matutino» (c. 14r). Nel monastero si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] potenza feudale. Nella concessione di terre alla badia di S. Tommaso in Capraia (12 nov. 1142) l'A., rivolgendosi alla badessa Berta, sua cugina di primo grado, ne ricorda il padre Ildebrando, così come cita il proprio genitore, Alberto dei conti ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] avviati alla carriera ecclesiastica non senza calcoli, date le amicizie strette nelle alte gerarchie ecclesiastiche. La prima diventò infatti badessa di S. Chiara di Messina; il secondo ricevette dapprima un canonicato a Messina da papa Paolo II, poi ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] V diede benevolmente ascolto ai poverelli; ma in seguito, come si comprende dalla corrispondenza del Colombini con la badessa e le monache di S. Bonda, cedette alle sollecitazioni di quanti guardavano con diffidenza ai movimenti di tipo pauperistico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Fontainebleau a visitare la famiglia reale, e dove fu accolta dalla badessa Francesca di Lorena (Ibid., Acquisti e doni, 82, ins. 1, cc. n.n.). Nonostante la badessa avesse avvisato Gondi di non volere disordini nel monastero, fu concesso ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...