• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [281]
Religioni [159]
Arti visive [124]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [20]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Diritto civile [13]

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] nell'armatura di un signore della casata di Montchâlons; il secondo (sec. 14°), in marmo bianco, è quello di una badessa dell'abbazia cistercense di Sauvoir.I Templari, insediati da Bartolomeo di Joux a S del quartiere dei Canonici intorno al 1134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , affidata a monache elette annualmente; nel 1442, poi lo stesso presule riconobbe al capitolo il diritto di eleggere la badessa, ancora con cadenza annuale, suscitando un contenzioso che Eugenio IV decise nel 1445 in favore del Malipiero. Una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

ORIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Bartolomeo Mattia Biffis ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] opera nota risale al 1602, quando Orioli firmò e datò un’Assunzione della Vergine e santi commissionata dalla badessa Girolama da Spilimbergo per l’altare maggiore della chiesa dell’Assunta di Noale (Venezia), opera che manifesta ancora evidenti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – COSIMO DA CASTELFRANCO – LUDOVICO POZZOSERRATO – BARTOLOMEO BURCHELATI

TESAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO Francesco Salvestrini (Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina. Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] formale dell’abbazia dal vetusto chiostro femminile. Tale concessione incontrò la ferma opposizione delle monache guidate dalla badessa Dionisia, irritata dal fatto che il suo istituto fosse trattato come un qualsiasi resedio rurale. La scomunica ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO IN VAL DI PESA – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – RICORDANO MALISPINI – ARCIVESCOVO DI PISA

CALAFATO, Eustochia, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata Enrico Pispisa Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] che avevano abbandonato S. Maria di Basicò, la sorella Mita e la nipote Paola. La C., però, dovette affrontare l'ostilità della badessa di Basicò Flos Milloso e dell'intero clero, tanto, che fu necessaria una bolla di Pio II (1461) per costringere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ANTONELLO DA MESSINA – REGGIO CALABRIA – BEATIFICATA – CASAGRANDI

RUSCA, Claudia Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Claudia Francesca. Marco Bizzarini – Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa. Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] con gran diligenza» (cc. 13v-14r). Malgrado tali virtù e una condotta irreprensibile, non venne mai elevata al rango di badessa, forse a causa della fragile costituzione che le impediva, per esempio, di levarsi «a matutino» (c. 14r). Nel monastero si ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DEL CAIRO – FEDERICO BORROMEO

SIMONE di SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di SAINT ALBANS A. Lawrence (o Simon Master) Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] Finch e. 25) venne eseguito per il vicepriore Fabian di St Albans, un altro (Cambridge, St John's College, 68) per Matilda, badessa di Wherwell, e un terzo (Dublino, Trinity College, 51, già A.2.2) apparentemente per la casa dei Premostratensi a West ... Leggi Tutto

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] potenza feudale. Nella concessione di terre alla badia di S. Tommaso in Capraia (12 nov. 1142) l'A., rivolgendosi alla badessa Berta, sua cugina di primo grado, ne ricorda il padre Ildebrando, così come cita il proprio genitore, Alberto dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIVELLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] a quello delle città del Brabante, pur rimanendo una località secondaria. Sostenuti dai duchi di Brabante gli abitanti strapparono alla badessa, il riconoscimento d'una certa autonomia urbana; dalla seconda metà del sec. XII ottennero una carta e, al ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAROLINGI – BRUXELLES – CHARLEROI – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pestilenza che aveva flagellato Venezia nel 1630: unicamente per decisione del senato la prima, per ispirata volontà di un'ostinata badessa la seconda. La gravità della prova, per la Salute, si avverte fin da quel 22 ottobre 163o, quando si decreta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Vocabolario
badéssa
badessa badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali