• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [281]
Religioni [159]
Arti visive [124]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [20]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Diritto civile [13]

SALUZZO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ferdinando Maria Gaetano Platania – Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] due sorelle, Maria Teresa, poi maritata a Niccolò Caetani d’Aragona duca di Laurenzana, e Maria Lucrezia, futura badessa del monastero napoletano di S. Giovanni Battista. Per la particolare applicazione nello studio, fu mandato a Roma a completare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISŁAW AUGUST PONIATOWSKI – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – FRANCESCO MARIA PIGNATELLI – PIETRO FRANCESCO GALLEFFI

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Adelisa Malena Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] riforma intrapresa a S. Benedetto fu portata a compimento diversi anni dopo da una delle sue figlie spirituali: suor Francesca Fabbroni, badessa dal 1663 al 1675. Vissuta a lungo in fama di santità, la monaca – che aveva sempre messo in relazione il ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – INQUISIZIONE ROMANA

Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)

Dizionario di filosofia (2009)

Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes. Storia del monastero Il [...] 15° e 16°, P.-R. risorse agli inizi del 17° sec. per opera di Jacqueline Arnauld (in religione mère Angélique), badessa dal 1602, che si adoperò per riportare il suo monastero alla piena osservanza della primitiva regola benedettina. Nel 1626, per l ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA BENEDETTINA – CLAUDE LANCELOT – CISTERCIENSI – GIANSENIO – ARGENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) (2)
Mostra Tutti

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] 1694 (Cautela, 1984, p. 269) per due tele e due affreschi nella cappella dedicata a S. Francesco, opere commissionate dalla badessa Chiara Concublet a completamento dei lavori in marmo su disegno di G. D. Vinaccia (A. Delfino, in Ricerche sul 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnauld

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] in religione mère Agnès de Saint-Paul (1593-1671), entrò a Port-Royal, vi fu coadiutrice della sorella (ma di carattere più dolce), poi badessa a Tard (1630-35) e a Port-Royal (1636-42 e 1658-61); il figlio più giovane, Antoine III, teologo, detto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN DUVERGIER DE HAURANNE – UGONOTTO – POMPONNE – ANGERS – PARIGI

FABBRONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale. All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] a lei assiduamente, la F. le pronosticò una riappacificazione con il marito, che non ebbe luogo. Già negli anni in cui fu badessa le monache di S. Benedetto si erano divise in due fazioni: le fedeli (fra cui la sorella e la nipote) e le oppositrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] l'abilitazione ai tre maggiori uffici; tuttavia non poté ricoprire incarichi essendo in minore età. L'11 ott. 1438 la badessa del monastero di S. Felicita, Margherita di Schiatta Macci, donò al M. e ai suoi discendenti il patronato della cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] Corvini; non risulta tuttavia dalle fonti che ella stessa abbia praticato quest'arte; viene confusa forse con Polissena Nelli, badessa nel convento di S. Caterina a Firenze col nome di suor Plautilla, miniatrice e pittrice. Secondo il D'Armailhacq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rinchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinchiudere Lucia Onder . Nel senso di " chiudere dentro ", " racchiudere ", in forma passiva, in Pg XXXI 51 le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Ha senso traslato e valore intensivo in Pg XVI [...] CII 10, e traduce il " rendue " del Roman de la Rose con il valore di " suora " (cfr. Petronio): è detto di Costretta-Astinenza che si fa pinzochera e badessa, / e monaca e rinchiusa e serviziale, / e fasci soppriora e prioressa. V. anche RICHIUDERE. ... Leggi Tutto

SERGIO IV, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] , Anna, sposò forse un figlio di Pandolfo VI di Teano, un tempo principe di Capua. Fu imparentato pure con Maria, badessa del monastero napoletano di S. Gregorio Armeno. Il periodo di governo di Sergio IV (documentato in particolare dalla Storia de ... Leggi Tutto
TAGS: GUAIMARIO IV DI SALERNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
badéssa
badessa badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali