• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [281]
Religioni [159]
Arti visive [124]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [20]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Diritto civile [13]

badessa

Enciclopedia on line

Superiora di un monastero autonomo di monache. Viene eletta e confermata dal vescovo o, se il monastero è esente, dalla Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SANTA SEDE – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su badessa (1)
Mostra Tutti

BADESSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Teramo, frazione del comune di Rosciano, situato a 163 m. s. m. sopra un dorso collinoso sulla destra del torrente Nora. Il territorio, gia appartenente al comune di Pianella, [...] nel centro; secondo il censimento del 1921 soltanto 40 famiglie (163 ab.) conservano l'albanese come lingua d'uso abituale. A Badessa conduce la carrozzabile Chieti-Penne deviando a Cepagatti e passando la Nora sul ponte della strada per Catignano. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CEPAGATTI – CATIGNANO – PIANELLA

badessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

badessa . " Superiora di un monastero ". L'unico esempio si trova in Fiore CII 9, in un contesto sarcastico: Ella si fa pinzochera e badessa / e monaca e rinchiusa e serviziale, / e fassi soppriora e [...] prioressa ... Leggi Tutto

L'abbesse de Castro

Enciclopedia on line

(trad. it. La badessa di Castro) Racconto (1839) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo Stendhal (1783-1842), tratto in parte da un manoscritto italiano del sec. 17° e ambientato nell'Italia [...] le altre Chroniques Italiennes. Nella campagna romana della prima metà del Cinquecento si svolge la storia dell'amore tra Elena di Campireali, badessa del convento della Visitazione a Castro, e il brigante Giulio Branciforti. Del 1974 è il film La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BADESSA DI CASTRO – RINASCIMENTO – STENDHAL – ITALIA

Umiltà, santa

Enciclopedia on line

Umiltà, santa Badessa (Faenza 1226 - Firenze 1310); entrata tra le canonichesse di s. Perpetua a Faenza (mentre il marito entrava nei canonici), si ritirò poi in S. Apollinare dei Vallombrosani; fondò (1265 circa) il [...] monastero di S. Maria Novella della Malta presso Faenza secondo la regola dei Vallombrosani. Autrice, benché analfabeta, di operette spirituali e ascetiche. Festa, 22 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLOMBROSANI – FIRENZE – FAENZA – MALTA

Odìlia, santa

Enciclopedia on line

Badessa (660 circa - 720 circa) di Hohenburg in Alsazia, monastero da lei fondato. Sulla sua vita sorsero subito leggende che rendono oggi impossibile ricostruire la vera biografia; si dice che, nata cieca, [...] recuperasse la vista dopo il battesimo: per questo è invocata contro il male agli occhi. È patrona dell'Alsazia. Festa, 13 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odìlia, santa (1)
Mostra Tutti

ILDEGARDA di Bingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILDEGARDA di Bingen G. Dalli Regoli Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] delle sue intuizioni, che peraltro riferisce a una condizione di lucidità: si veda nel codice di Wiesbaden la figura della badessa intenta a scrivere all'interno del suo monastero, mentre lingue di fuoco le lambiscono il capo, o le tavole del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – EUROPA CENTRALE – BEATIFICAZIONE – BENEDETTINO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen (3)
Mostra Tutti

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] per primo il de Colle - in parte proprio sulla base di questa data, si è voluto identificare B. con una omonima badessa di S. Maria in Mantignano (o Montignano),cui si riferiscono numerosi documenti dal 1148 al 1190, conservati nell'Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verònica Giuliani, santa

Enciclopedia on line

Verònica Giuliani, santa Clarissa (Mercatello 1660 - Città di Castello 1727), badessa delle Cappuccine. Mistica (tra i più tipici fenomeni della sua esperienza, le stimmate), descrisse la sua vita religiosa nel Diario. Canonizzata [...] nel 1839; festa, 9 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – MERCATELLO – CLARISSA – BADESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verònica Giuliani, santa (2)
Mostra Tutti

Bectoz, Claudine de

Enciclopedia on line

Religiosa e umanista francese (1485 circa -1547). Fu badessa del monastero di Saint-Honorat in Provenza; tenne un attivo carteggio con Francesco I re di Francia, ma tanto le sue lettere quanto le altre [...] opere in lingua latina, molto lodate dai contemporanei, sono andate perdute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – FRANCESCO I – PROVENZA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
badéssa
badessa badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali