• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1165]
Arti visive [213]
Biografie [393]
Storia [205]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] 1950; A. Gaheis, Lauriacum, Linz 1937; O. Klose-M. Silber, Iuvavum, Vienna 1929; E. Swoboda, Führer durch Aguntum, Baden 1935; R. Egger, Teurnia, 3, Klagenfurt 1953; Der Magdalensberg, Klagenfurt 1949; R. Noll, Der grosse Dolichenus-Fund von Mauer a ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] et inéditrs du Musée du Louvre, 9: Orfèvrerie et bijouterie iranienne, in Syria, XXXV, 1958, p. 175 ss. - India: B. Baden-Powell, Handbook of the Manufactures and Arts in the Punjab, Lahore 1872; S. Jacob, T. Hendley, Jeypore Enamels, Londra 1886; T ... Leggi Tutto

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] adorata da una coppia anonima su una tomba proveniente dall'abbaziale di St. Marien a Bronnbach an der Tauber (Baden-Württemberg), risalente al primo quarto del sec. 14° (Francoforte sul Meno, Liebieghaus; Legner, 1966, nr. 42), mentre verso il ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] vorläufiger Bericht, MDAIKairo 21, 1966, pp. 171-187; H. Grotzfeld, Das Bad im arabisch-islamischen Mittelalter, WiesBibl.: baden 1970; W. Müller-Wiener, Bildlexicon zur Topographie Instanbuls, Tübingen 1977; C. Cupane, Il ϰοσμιϰὸϚ πίναξ di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , in Ath. Mitt., LVI, 1931, p. 81 ss.; D. Ivanyi, Die Pannonischen Lampen, Budapest 1935; F. Miltner, Forschungen in Ephesos, IV, 2, Baden 1937, p. 95 ss.; F. E. Day, Early Islamic and Christian Lamps, in Berytus, VII, 1942, p. 64 ss.; P. V. C. Baur ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] im 13. Jahrhundert, in Beiträge zur Kunst des Mittelalters, Berlin 1975, pp. 135-144; E. Adam, Baukunst der Stauferzeit in Baden-Württemberg und im Elsaß, Stuttgart 1977; A. Antonow, Burgen des südwestdeutschen Raumes im 13. und 14. Jahrhundert unter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , fatta eccezione per il grande bacino a pianta circolare nella parrocchiale di St. Peter und Paul a Sankt Ulrich (Baden-Württemberg), della seconda metà del sec. 12°, forse proveniente dall'abbaziale benedettina di St. Peter (Budde, 1979, p. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

CLARISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLARISSE M.L. de Sanctis Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di S. Maria Donnaregina, Napoli 1934; R.K. Donin, Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik, Baden bei Wien 1935; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142: 48-51, 65, 67 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI SPIRITUALI – ELISABETTA D'UNGHERIA – GIACOMO II IL GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] chrétiens, Paris 1991; P. Paulsen, Die Holzfunde aus dem Gräberfeld bei Oberflacht (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg, 41-42), 2 voll., Stuttgart 1992; L'Ile-de-France de Clovis à Hugues Capet, cat., Guiry-en ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), Baden bei Wien 1935; P. Lavedan, L'architecture gothique religieuse en Catalogne, Valence et Baléares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali