Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Patria per le provincie di Emilia e Romagna, s. IX, 1944-5, 1948, p. i ss.; F. Altheim, Der Ursprung der Etrusker, Baden-Baden 1950, p. 14; S. Ferri, Il problema di R. preromana, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, 1957, fasc. II ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1932, pp. 299-302; M. Voros, Pécs, Budapest 1942 - in italiano-; F. Gerke, in Neue Beiträge z. Kunstgesch. d. I. Jahrtaus., I, i, Baden-Baden 1951, p. 115 ss.).
J u g o s l a v i a. - Sirmio: (J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans les provinces ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sembrerebbero confermate dai dati dendrocronologici derivati dal rivestimento ligneo del pozzo situato nel temenos di Fellbach-Schmiden, in Baden-Württemberg, hanno indotto a rialzare la cronologia del La Tène D1, situata ora tra l’ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] o bottiglia triansata con collo conico, brocca, tazza bassa a fondo arrotondato) l'introduzione di elementi della cultura di Baden o della ceramica scanalata. La parallelizzazione delle fasi boeme Siřem e Salzmünde con quelle morave Jevišovice C 2 e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] perfettamente questa nuova fase della sua scultura. L'artista scolpì a Strasburgo il Crocifisso per il cimitero di Baden-Baden (1467) e collaborò anzitutto con Hans Jeuch all'elaborazione del retablo di Nördlingen. Molti scultori, come Conrad Sifer ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] , 22, 1951, p. 120; id., XXV, 1954, p. 298 ss., figg. 11--12; id., Claudische Prinen, in Deutsche beiträge zur Altertumswissenschaft, Baden-Baden 1960, p. 34 s.; S. Stucchi, Gruppo bronzeo di Cartoceto, in Boll. d'Arte, XLV, 1960, p. 15 ss. ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] Libanius a. Antiochene Society under Theodosios (Diss. Univ. Michigan, 1935); P. Wolf, Vom Schulwesen der Spätantike; Studien zu Libanius, Baden-Baden 1953; P. Petit, Libanius et la vie municipale à Antioche au IVe siècle ap. J.-C., Parigi 1955 (Inst ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] ; id., Statues funéraires, pp. 44 e 325; O. Brendel, in Römische Mitteilungen, L, 1935, p. 251; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, BadenBaden 1948, p. 41; R. Carpenter, in American Journal of Arch., LVIII, 1954, pp. 3 e 10; id., in Memoirs American ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] città di T., 1961; M. Mirabella Roberti, La basilica paleo-cristiana di S. Giusto a T., in Festschrift F. Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 55 ss.; A. M. Radmilli, La preistoria della Venezia Giulia e della Dalmazia, in La Preistoria d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] , Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959.
W.F. Volbach, Zur Lokalisierung frühchristlicher Pyxiden, in Festschrift Fr. Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 81-88.
R. Kasser, Les origines du christianisme égyptien, Revue de Théologie et de Philosophie ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...