OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré), in Assia a Nieder-Weisel (Johanniterkirche), nel Baden a Neckarelz (Templerhaus) e in Scozia a Torphichen.Nella maggioranza dei casi, l'ospizio - talvolta una casa di riposo per ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Mittelalters, a cura di W. Hübener (Veröffentlichung des Alamannischen Instituts Freiburg im Brsg., 37), Bühl-Baden 1975; G. Haseloff, Der Silberbecher aus der Regnitz bei Pettstadt, Landkreis Bamberg, Jahresbericht der Bayerischen Bodendenkmalpflege ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , a ceramica dipinta del complesso di Lengyel) si aggiungono gli influssi delle civiltà nordiche (rappresentate dalla cultura di Baden e da quella palafitticola del Mondsee) e, da E, quelli delle culture balcaniche (Vučedol); rilevante è anche l ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Gesta abbatum Trudonensium di Rodolfo, così come le cronache di epoca sveva dei monasteri di Zwiefalten e Petershausen (Baden-Württemberg). Cronache locali vennero spesso scritte per difendere il possesso e il prestigio di una fondazione. Gli scritti ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] tav. 5. Rilievo di Leptis Magna: Revue Africaine, xcvi, 1952, p. 275 ss. Lagina: A. Schober, Der Fries des Hekateions von Lagina, Baden (Vienna), 1933, tav. 19. H. con Eracle (in generale): J. Schwartz, in Ann. Service Ant. d'Égypte, xlv, 1947, p. 37 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 4.
Opere tarde. Fregio O dell'Hekateion di Lagina (fine del I sec. a. C.): A. Schober, Fries d. Hek. v. Lagina, Baden bei Wien 1933. - Stucchi dipinti della Camera d'Issione nella Casa dei Vettii a Pompei (I sec. d. C.): E. Curtius, Wandmal. Pompejis ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] 1950; A. Gaheis, Lauriacum, Linz 1937; O. Klose-M. Silber, Iuvavum, Vienna 1929; E. Swoboda, Führer durch Aguntum, Baden 1935; R. Egger, Teurnia, 3, Klagenfurt 1953; Der Magdalensberg, Klagenfurt 1949; R. Noll, Der grosse Dolichenus-Fund von Mauer a ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] et inéditrs du Musée du Louvre, 9: Orfèvrerie et bijouterie iranienne, in Syria, XXXV, 1958, p. 175 ss. - India: B. Baden-Powell, Handbook of the Manufactures and Arts in the Punjab, Lahore 1872; S. Jacob, T. Hendley, Jeypore Enamels, Londra 1886; T ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ss.; Id., Gallia Belgica, Londra 1985; J. Martens, Recherches récentes sur le Bas-Empire romain en Belgique, in Fundberichte aus Baden-Württemberg, 20 (1986), pp. 192 ss.
Arte. - Il dibattito nel campo delle arti visive in B. registra, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] modificato questo quadro. Nuovi ritrovamenti fatti nell'alto bacino del Danubio (grotte Geissenklösterle e Hohlenstein-Stadel nel Baden-Württemberg) hanno dato statuette zoomorfe e antropomorfe scolpite nell'avorio datate a 32.000-30.000 anni fa ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...