• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1165]
Diritto [71]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] The EU and its Member States in the World, Oxford-Portland, 2010; Hilpold, P., Die EU im GATT/WTO-System, 3a, Baden-Baden, 2009; Krajewski, M., The Reform of the Common Commercial Policy, in Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S., EU Law, cit., 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] 1974). Alexy, R., Theorie der juristischen Argumentation, Frankfurt a.M. 1973, 1991². Alexy, R., Theorie der Grundrechte, Baden-Baden 1985; Frankfurt a.M. 1986². Alexy, R., Peczenik, A., The concept of coherence and its significance for discursive ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] nell’Unione europea dopo il trattato di Lisbona, Milano, 2012; Satzger, H., Internationales und Europäisches Strafrecht, VI ed., Baden-Baden, 2013; Sgubbi, F., Diritto penale comunitario, in Dig. pen., IV, Torino, 2002, 98 ss.; Sgubbi, F.-Manes, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] O., Commentary on the Rome Statute of the International Criminal Court. Observers’ Notes, Article by Article, II ed., Baden-Baden, 2008. Sui Tribunali misti o internazionalmente assistiti: Ambos, K.-Othman, M. (eds.), New Approaches in International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , New York 1982. Landfried, C. (a cura di), Constitutional review and legislation: an international comparison, Baden-Baden 1988. Luhmann, N., Ausdifferenzierung des Rechts: Beiträge zur Rechtssoziologie und Rechtstheorie, Frankfurt a. M. 1981. Maus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] , Giuseppe Poerio e Gabriele Pedrinelli. Obbligato a risiedere a Graz, dove si trattenne tredici mesi, successivamente ne trascorse cinque a Baden e a Vienna, diciotto a Trieste. Nei tre anni di esilio, con quella versatilità che gli fu propria, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Europea, Padova 1985, 1997⁵. B. Beutler, R. Bieber, J. Piphorn et al., Die Europäische Union. Rechtsordnung und Politik, Baden Baden 1993 (trad. it. Bologna 1998). J. Cloos, G. Reinesch, D. Vignes et al., Le Traité de Maastricht. Genèse, analyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Status von Tieren. In Okologische Ethik und Rechtstheorie, a c. di Nida-Rümelin J., Pfordten D. von der, Baden-Baden. PFORDTEN, D. VON DER (1996) Ökologische Ethik, Reinbek. REGAN, T. (1983) The casefor animaI rights. Berkeley, University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Kontrapunkt der Moderne, Frankfurt a. M. 1990. Höffe, O., Gerechtigkeit als Tausch? Zum politischen Projekt der Moderne, Baden-Baden 1991. Höffe, O., Eine Weltrepublik als Minimalstaat?, in ‟Zeitschrift für Kulturaustausch", 1993, XLIII, pp. 39-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Fallimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fallimento Stefan A. Riesenfeld Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 797-997. Smid, S. (a cura di), Gesamtvollstreckungsordnung Kommentar: das Insolvenzrecht der fünf neuen Bundesländer und Ost-Berlins, Baden-Baden 1991. Smith, C., The law of insolvency, Durban 1982². Solazzi, S., Il concorso dei creditori nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTI REALI DI GARANZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali