• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1165]
Arti visive [213]
Biografie [393]
Storia [205]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] per mezzo della dendrocronologia, il più antico dei quali sembra essere il Fachwerk di Esslingen, Webergasse, nr. 8, nel Baden-Württemberg. L'uso del legno come materiale da costruzione è tuttavia testimoniato dagli scavi che documentano, per l'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] alla maternità della Vergine nella forma a conchiglia del bacino dell'a. della chiesa del monastero di Herrenalb, Baden-Württemberg (Otte, 1883), o quella forse ecclesiologica delle figure dell'a. di Chamalières, e offrono talvolta più specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré), in Assia a Nieder-Weisel (Johanniterkirche), nel Baden a Neckarelz (Templerhaus) e in Scozia a Torphichen.Nella maggioranza dei casi, l'ospizio - talvolta una casa di riposo per ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Federiciana (2005)

Glittica MMarina Di Berardo Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] die staufischen Adler, "Kunstchronik", 20, 1967, pp. 121-125. E. Nau, Staufer-Adler, "Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg", 5, 1968, pp. 21-56. W. Oberleitner, Ein A-dlerkameo in Berlin. Teil einer römischen Kaiserinsignie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] di Brema (Staats- und Universitätsbibl., B. 21, c. 77r, del 1040 ca.), nei dipinti murali del St. Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg, del 1070 ca.), di S. Michele a Oleggio (prov. Novara) e di Sant'Angelo in Formis (prov. Caserta, della fine ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WITTELSBACH N.M. Zchomelidse Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] 150 Jahren wiedererrichtet, s.l. 1988; R. Suckale, Die Hofkunst Kaiser Ludwigs des Bayern, München 1993; U. Fahrbach, Kloster Seligenthal: kein Fall für die Denkmalpflege?, Denkmalpflege in Baden-Württemberg 24, 1995, 3, pp. 99-110.N.M. Zchomelidse ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – FEDERICO I BARBAROSSA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GUGLIELMO DI OCKHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

DELAI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay) Paola Santa Maria Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] per Giuseppe Carlo); H. Hammer, Die bildende Kunst in Tirol und Vorarlberg von etwa 1530 bis 1690, in Bildende Kunst in Österreich, Baden 1939, IV, pp. 6 s.; 18 (per Giacomo e Giuseppe Carlo); Id., ibid., V, pp. 14, 18 (per Giuseppe Carlo); E. Arslan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCA CONTEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCA CONTEA J. Richard E. Vergnolle (franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund) Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] alla metà del sec. 14°, essa presenta tuttavia punti di contatto anche con le abbaziali cistercensi di Salem in Germania (Baden-Württemberg) e di Kappel in Svizzera.L'intensa attività costruttiva che caratterizzò la F. nel sec. 18° determinò la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BEATRICE DI BORGOGNA – FILIPPO IV IL BELLO – DIOCESI DI BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

BAVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVARI M. Martin Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Mittelalters, a cura di W. Hübener (Veröffentlichung des Alamannischen Instituts Freiburg im Brsg., 37), Bühl-Baden 1975; G. Haseloff, Der Silberbecher aus der Regnitz bei Pettstadt, Landkreis Bamberg, Jahresbericht der Bayerischen Bodendenkmalpflege ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – VENANZIO FORTUNATO – DUCATO DI BAVIERA – ISOLE BRITANNICHE – DUCATO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVARI (1)
Mostra Tutti

KREMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMS A. Bianchi (ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] Donin, Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), Baden bei Wien 1935; W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952; G. Schmidt, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – BADEN BEI WIEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali