• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

Werba, Erik

Enciclopedia on line

Pianista, critico musicale e compositore (Baden, Vienna, 1918 - Vienna 1992). Allievo di J. Marx, E. Wellesz e E. Schenk alla Musikakademie di Vienna, fu titolare dei corsi di interpretazione liederistica [...] e oratoriale dal 1965 presso l'Akademie der Musik und darstellenden Kunst, ove insegnò fin dal 1949. Docente anche presso la Grazer Musikakademie (1964-71), si affermò come accompagnatore al pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HUGO WOLF – VIENNA

Giovanni di Bühel

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. forse nel Baden 1370 circa - m. 1420 circa). Fu al servizio dell'arcivescovo Federico III di Colonia. Rese in forma poetica, non senza grazia e originalità, due delle più antiche leggende [...] popolari, Die Königstochter von Frankreich (circa 15.000 versi, 1401: ripresa con varianti della leggenda dell'angelica Genoveffa) e Diokletians Leben (notevolmente più breve, 1412: elaborazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Rahner, Hugo

Enciclopedia on line

Storico del pensiero cristiano (Pfullendorf, Baden, 1900 - Monaco di Baviera 1968), fratello di Karl. Entrato tra i gesuiti nel 1919 e ordinato prete nel 1929, insegnò (1935-62) all'univ. di Innsbruck, [...] della quale fu anche rettore (1949-50). Ottimo conoscitore delle fonti patristiche, ha indagato le origini del dogma non ancora fissato in concetti rigidi, valorizzando soprattutto le immagini e i simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INNSBRUCK – TEOLOGIA – GESUITI – DOGMA

Heynlin, Johannes von Stein

Enciclopedia on line

Teologo ed erudito (forse Stein, Baden, 1430-33 - Basilea 1496); studiò a Lipsia, Lovanio e Parigi, e insegnò filosofia e poi teologia a Parigi (1455-65), a Basilea (1465-67) e ancora a Parigi (1467-72) [...] ove introdusse l'arte della stampa facendo venire dei tipografi da Magonza e curandovi la pubblicazione dei primi incunaboli. Nel 1478 fu a Tubinga tra i fondatori di quella univ. ove fu anche professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABOLI – FILOSOFIA – TEOLOGIA – MAGONZA – TUBINGA

Berwick, James Fitz-James duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] (1685), che lo creò (1687) duca di Berwick. Si era già distinto in Ungheria contro i Turchi, ma la rivoluzione del 1688 lo richiamò ancora in patria: combatté in Irlanda (1689-90) contro Guglielmo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – EUGENIO DI SAVOIA – INGHILTERRA – BORBONESE

Maier, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Maier, Heinrich Filosofo tedesco (Heidenheim, Baden-Württemberg, 1867 - Berlino 1933). Insegnò filosofia nelle univ. di Zurigo (1900), Tubinga (1902), Gottinga (1911), Heidelberg (1918), Berlino (1922). [...] Tra le sue opere storico-filosofiche vanno ricordate in partic.: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); Sokrates: sein Werk und seine geschichtliche Stellung (1913; trad. it. Socrate: la ... Leggi Tutto

GUGLIELMO Lodovico Augusto margravio di Baden

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Lodovico Augusto margravio di Baden Mario Menghini Nato a Karlsruhe l'8 aprile 1792, morto ivi l'11 ottobre 1859. Secondogenito del granduca Carlo Federico, fino al 1817 ebbe il titolo di [...] al Congresso di Vienna. Il 4 ottobre 1817 ebbe il titolo di principe e di margravio di Baden. Presidente (1819) della prima Camera, nel 1825 fu comandante dell'esercito badese. Lasciò memorie autobiografiche (Denkwürdigkeiten, ed. Obser, Heidelberg ... Leggi Tutto

Holder

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder Hölder Ludwig Otto (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1859 - Lipsia, Sassonia, 1937) matematico tedesco. Ha lavorato soprattutto sulla convergenza delle serie di Fourier e sulla teoria dei gruppi. [...] All’università di Berlino seguì le lezioni di K. Weierstrass e L. Kronecker e, soprattutto grazie all’influenza di quest’ultimo, iniziò a occuparsi di ricerche algebriche. Conseguito il dottorato presso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENTE DI HÖLDER – BADEN-WÜRTTEMBERG – TEORIA DEI GRUPPI – SERIE DI FOURIER – AUTOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder (3)
Mostra Tutti

Noether Max

Enciclopedia della Matematica (2013)

Noether Max Noether Max (Mannheim, Baden-Württemberg, 1844 - Erlangen, Baviera, 1921) matematico tedesco. Padre di Emmy, fu una delle figure più importanti per gli studi in geometria algebrica del suo [...] tempo. Fu autodidatta, a causa della poliomielite che non gli consentì di frequentare regolarmente la scuola; si iscrisse poi all’università di Heidelberg, dove ebbe tra i docenti G. Kirchhoff, ottenendo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BADEN-WÜRTTEMBERG – POLIOMIELITE – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether Max (3)
Mostra Tutti

Pfaff

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pfaff Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] determinante che portano il suo nome (→ equazione pfaffiana; → pfaffiano). Studiò da autodidatta fisica, astronomia e matematica, leggendo anche Eulero, ma si laureò in legge. Fu tuttavia nominato nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – C.F. GAUSS – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali