KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] . Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), BadenbeiWien 1935; W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952; G. Schmidt, Die Malerschule von St. Florian. Beiträge zur ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina della Bassa Austria, con 13.940 ab. nel 1923, che si trova a m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, all'uscita di questo fiume dalla stretta di Wachau, alla confluenza col fiume Krems. Situata fra il massiccio boemo e le ultime pendici alpine, sul lato ... ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] ex Khrembs'', Kirchenkunst 8, 1936, pp. 14-17; P. Buberl, Die Kunstdenkmäler des Zisterzienserklosters Zwettl (Ostmärkische Kunsttopographie, 29), BadenbeiWien 1940; id., Das Zwettler Kreuz, JKhSWien, n.s., 12, 1944, pp. 35-70; A. Wagner, Der Bau ...
Leggi Tutto
BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria)
Annedore Dedekind
Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] Graz 1935, p. 671; Id.,Die Bürgerschaft der Stadt Graz von 1720-1819, in Veröffentlichungen des Wiener Hofskammerarchivs, V, BadenbeiWien 1941, p. 94; R. Kohlbach,Die Stifte Steiermarks..., Graz 1953, pp. 23, 191; Dehio Handbuch,Die Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] ,Gotha 1920, p. 42; H. Rielil, Die Baukunst in der Steiermark von... 1530... 1690, in Die bildende Kunst in Osterreich, BadenbeiWien 1939, p. 73; R. Kohlbach, Die Stifte Steiermarks, Graz 1953, p. 120; Id., Steierische Baumeister, Graz 1962, pp. 70 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] unter besonderer Berücksichtigung der Schildmauer, Bühl-Baden 1977; H.M. Maurer, Burgen, K. Zernack, Die burgstädtischen Volksversammlungen bei den Ost- und Westslawen, Baukunst der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918; T. T῾oramanyan, Nyut῾er ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 4), Baden-Baden 1956; A . Naumann, Bodrum Camii (Myrelaion) Kazısı. Ausgrabungen bei der Bodrum Camii (Myrelaion), Istanbul Arkeoloji Müzeleri Yıllığı Steatite (Byzantina Vindobonensia, 15), 2 voll., Wien 1985a; id., The Cup of San Marco ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Heiligenkreuz (Österreichische Kunsttopographie, 19), Wien 1926; R. Crozet, L monaci nelle abbazie di Bebenhausen nel Baden-Württemberg (Arens, 1982, fig. 17 , Naturwissenschaften, Technik und Medizin bei den Zisterziensern, in Die Zisterzienser ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 308; P. Du Bourguet, L'art copte, Baden-Baden 1967; A.S. Atiya, A History of G. Severin, Reinigungsarbeiten im Jeremiaskloster bei Saqqāra, MDAIKairo 38, 1982, antiquités égyptiennes du Musée du Caire, 17), Wien 1904; J.E. Quibell, Excavations at ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873, p. 73). Il marmo era dell'abbazia di Weingarten, nel Baden-Württemberg, ottant'anni Saint-Truiden ; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Zinn- und Holzgegenstände aus der Kirche St. Lorenz bei Paspels, ZSchwAKg 23, 1963-1964, pp. 75 Die spätrömischen Metallscrinia und frühchristlichen Reliquiare, Wien-Köln-Graz 1971; W. Schulten staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg 13, 1976 ...
Leggi Tutto