• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1164]
Diritto [71]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , B.-M., Bolding, P. O., Lando, O., Arbitration as a means of solving conflicts, København 1973. Bryde, B.-O., Verfassungsentwicklung, Baden-Baden 1982. Cain, M., Hunt, A., Marx and Engels on law, London 1979. Cappelletti, M., The judicial process in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , G., Die Gleichheit vor dem Gesetz (1925), München 1959². Link, C. (a cura di), Der Gleichheitssatz im modernen Verfassungsstaat, Baden Baden 1982. Mishkin, P. J., The use of ambivalence: reflections on the Supreme Court and the constitutionality of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Kontrapunkt der Moderne, Frankfurt a. M. 1990. Höffe, O., Gerechtigkeit als Tausch? Zum politischen Projekt der Moderne, Baden-Baden 1991. Höffe, O., Eine Weltrepublik als Minimalstaat?, in ‟Zeitschrift für Kulturaustausch", 1993, XLIII, pp. 39-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] .: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³). Westle, B., Politische Legitimität. Theorien, Konzepte, empirische Befunde, Baden-Baden 1989. Winckelmann, J., Legitimität und Legalität in Max Webers Herrschaftssoziologie, Tübingen 1952. Wolfe, A., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] and judicial law-making: constitutional tribunals and constitutional review, Dordrecht-Boston 1986. Starck, C., Weber, A., Verfassungsgerichtsbarkeit in Westeuropa, Baden-Baden 1986. Zagrebelsky, G., La giustizia costituzionale, Bologna 1977, 1988². ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 1983. Johnson, N., The study of administration and government in Britain, in Jahrbuch zur Staats- und Verwaltungswissenschaft, Baden-Baden 1987, pp. 155-181. Karl, B. D., Public administration and American history: a century of professionalism, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] Merkmale, Einstellungen und Verhaltenweisen von Arbeitsrichtern, in Rechtssoziologische Studien zur Arbeitsgerichtsbarkeit (a cura di H. Rottleuthner), Baden-Baden 1984. Ryan, J.P., Ashman, A., Sales, B.D., Shane-Dubow, S., American trial judges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] The EU and its Member States in the World, Oxford-Portland, 2010; Hilpold, P., Die EU im GATT/WTO-System, 3a, Baden-Baden, 2009; Krajewski, M., The Reform of the Common Commercial Policy, in Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S., EU Law, cit., 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] 1974). Alexy, R., Theorie der juristischen Argumentation, Frankfurt a.M. 1973, 1991². Alexy, R., Theorie der Grundrechte, Baden-Baden 1985; Frankfurt a.M. 1986². Alexy, R., Peczenik, A., The concept of coherence and its significance for discursive ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] nell’Unione europea dopo il trattato di Lisbona, Milano, 2012; Satzger, H., Internationales und Europäisches Strafrecht, VI ed., Baden-Baden, 2013; Sgubbi, F., Diritto penale comunitario, in Dig. pen., IV, Torino, 2002, 98 ss.; Sgubbi, F.-Manes, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali