• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1164]
Arti visive [213]
Biografie [393]
Storia [204]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . 3-62; E. Cassirer, Wesen und Wirkung des Symbolbegriffs, Oxford 1956; M. Lurker, Symbol, Mythos und Legende in der Kunst, Baden Baden 1958; Guy de Tervarent, Attributs et symboles dans l'art profane, 1450-1600, Ginevra 1958. Arte Greca. - F. Lajard ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sepulkrales Motiv, in Jahrbuch, 81, 1966, p. 261 ss.; H. Sichtermann, Späte Endymion-Sarkophage. Methodisches zur Interpretation, Baden-Baden 1966; R. Turcan, Chiron le mystagogue. Un sarcophage d'enfant, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie et d ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 1954; L'inchiostro di Cina nella calligrafia e nell'arte giapponese (con molti riferimenti alla scrittura in Cina), Roma IsMEO, 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.). (L. Lanciotti) ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Stud., 79, 1959, p. 153 ss.; H. Riemann, Die Plannung des Hephaisteions zu Athen, in Theoria (Festschr. Schuchhardt), Baden Baden 1960, p. 185 ss.; G. Purchiaroni, Considerazioni sull'Hephaisteion d'Atene, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p ... Leggi Tutto

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , Early Medieval Art, Bloomington 1964; H.E. Kubach, Baukunst der Romanik, in H.E. Kubach, P. Bloch, Früh- und Hochromanik, Baden-Baden 1964, pp. 3-134 (trad. it. Architettura romanica, in Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966, pp. 9-189); R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] ad es., San Giovenale, Sorgenti della Nova). Bibliografia G. Lilliu - H. Schubart, Frühe Randkulturen des Mittelmeerraumes, Baden Baden 1967 (trad. it. Civiltà mediterranee, Milano 1968); H. Müller-Karpe, Hanbuch der Vorgeschichte, 3. Kupferzeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] pp. 132 ss.; G. Kaschnitz Weinberg, Handbuch der Archäologie, IV, 1950, pp. 375-386; F. Altheim, Der Usprung der Etrusker, Baden-Baden 1950; G. Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952 ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , p. 371 (Indice dei motivi figurati, s. v. Musen); Casa di Epidio Sabino: K. Schefold, in Theoria. Festschrift fur W.-H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, p. 209 ss. Pitture delle M. da Ercolano: Pitture d'Ercolano, ii, tavv. 13, 19, 25, 31, 41, 47, 53 ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ", 63-64, 1968-1969, pp. 1-38; 65, 1970, pp. 43-92. H.-G. Franz, Spätromanik und Frühgotik, Baden-Baden 1969. H.-J. Kunst, Der Domchor zu Köln und die hochgotische Kirchenbaukunst in Norddeutschland, "Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte", 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] York 1936. Battcock, G. (a cura di), Minimal art. A critical anthology, New York 1968. Bense, M., Aesthetica, Baden-Baden 1965. Bense, M., Aesthetik und Engagement, Köln 1970. Besset, M., 20. Jahrhundert; Belser Stilgeschichte, Stuttgart 1971. Bill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali