Pittore (n. 1615 circa - m. Durlach, Baden, dopo il 1694), attivo a Lubecca, poi a Berlino come pittore di corte e infine a Durlach. Dipinse soprattutto ritratti, avvicinandosi allo stile olandese dei [...] primi del Seicento ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] venne allestita, nel 1982, all’Obra Social di Madrid, alla Whitechapel Art Gallery di Londra e alla Staatliche Kunsthalle di Baden-Baden – e, nel 1985, il Musée d’art contemporain di Bordeaux presentò una sua personale. Nel 1986 Mary Jane Jacob ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1932, pp. 299-302; M. Voros, Pécs, Budapest 1942 - in italiano-; F. Gerke, in Neue Beiträge z. Kunstgesch. d. I. Jahrtaus., I, i, Baden-Baden 1951, p. 115 ss.).
J u g o s l a v i a. - Sirmio: (J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans les provinces ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] Accolta nelle più importanti collezioni e rassegne di arte contemporanea, la sua opera è stata oggetto di grandi mostre: nel 1994 a BadenBaden (Staatliche Kunsthalle) e nel 1998 a New York (Museum of modern art); nel 2001 gli è stata dedicata a San ...
Leggi Tutto
Pittore di architetture e architetto (sec. 17º-18º), originario di Fano. Lavorò a Praga, per il conte Czernin (1683-92). Edificò il castello del margravio di Baden-Baden a Rastatt (1698-1702); il castello [...] di Durlach (con G. Mazza, dal 1698); progettò il castello di Scheibenhardt (1698-1701, Karlsruhe), la chiesa e il convento dei francescani a Baden-Baden, la chiesa di Rastatt. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Renania Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania occidentale. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l’Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , Milano 1967; A. Blunt, Barocco siciliano, ivi 1968; M. Del Piazzo, Ragguagli borrominiani, Roma 1968; W. Hager, Barock Architektur, Baden-Baden 1968; F. Strazzullo, Edilizia e urbanistica a Napoli dal '500 al '700, Napoli 1968; Guarino Guarini e l ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] Writings/Interviews, Chicago 1994. Cataloghi di mostre: C. Weyergraf, M. Imdahl e altri, Richard Serra: Works 66-77, Tubinga, Baden-Baden 1977-78; Y.A. Bois, R. Krauss, A. Pacquement, Richard Serra, Parigi 1983; R.E. Krauss, Richard Serra. Sculpture ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] tav. f.t.
bibliografia
La Ferdinanda. Sonate für eine Medici-Villa: Rauminstallation und Film, hrsg. K. Schmidt, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden 1981.
Rebecca Horn. Diving through Buster's bedroom, ed. E.A.T. Smith, Los Angeles 1990.
B. Curinger ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] Sonnabend a Parigi, alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 una mostra itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, BadenBaden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...