• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

Risler, Joseph-Édouard

Enciclopedia on line

Musicista francese (Baden-Baden 1873 - Parigi 1929), di famiglia tedesca. Studiò al conservatorio di Parigi (1883-90). Maestro sostituto al Festspielhaus di Bayreuth (1896-97), fu celebre pianista, apprezzato [...] interprete soprattutto di Bach, Mozart e Beethoven. Insegnò pianoforte al conservatorio di Parigi dal 1907 al 1909, e di nuovo dal 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – PARIGI – MOZART

Kühn, Alfred

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Baden-Baden 1885 - Tubinga 1968), prof. nelle univ. di Gottinga, Berlino e Tubinga. Si è occupato soprattutto della fisiologia degli organi di senso e di varî problemi di genetica, studiati [...] particolarmente sulla farfalla Ephestia kühniella, con risultati di notevole importanza generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – GOTTINGA – TUBINGA – BERLINO – TEDESCO

Berg, Max

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Stettino 1870 - Baden-Baden 1947); allievo a Charlottenburgh di K. Schaefer, autore a Breslavia di varî edifici, fra cui il Palazzo del Centenario (1910-12), imponente e ardita struttura [...] circolare in cemento armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – STETTINO

Knoblauch, Karl Hermann

Enciclopedia on line

Fisico (Berlino 1820 - Baden Baden 1895). Prof. all'univ. di Halle. Il suo nome è legato a varie ricerche sul magnetismo nei cristalli e sui fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione dei raggi [...] infrarossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI INFRAROSSI – INTERFERENZA – BADEN BADEN – DIFFRAZIONE – MAGNETISMO

SCHNEIDER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHNEIDER, Reinhold Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] interna ed ha, dopo la disfatta, assunto, insieme con Romano Guardini, la posizione di una guida spirituale tra la gioventù cattolica tedesca, cui non si stanca di additare, come unica via di salvezza, ... Leggi Tutto

KESSLER, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KESSLER, Emil Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Baden-Baden il 20 agosto 1813, morto a Stoccarda il 16 marzo 1867. Dopo aver qualche tempo collaborato col suo professore J. F. Messmer in alcuni progetti [...] d'impianti industriali ne rilevò le officine, destinate soprattutto alla produzione di strumenti scientifici. Nel 1842 fondò a Karlsruhe la società nota sotto il suo nome, e verso quest'epoca incominciò ... Leggi Tutto

MÜLLER LYER, Franz Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER LYER, Franz Carl Sociologo tedesco, nato a Baden-Baden il 5 febbraio 1857, morto a Monaco il 29 ottobre 1916. Fu medico a Monaco. Dopo essersi occupato di ricerche psicologiche, fu condotto dallo [...] studio delle cause sociali delle malattie a una concezione sociologica del divenire storico, caratterizzata dalla distinzione di quest'ultimo in "fasi" (secondo il così detto "metodo faseologico"), ciascuna ... Leggi Tutto

RISLER, Joseph Edward

Enciclopedia Italiana (1936)

RISLER, Joseph Edward Pianista, nato a Baden-Baden il 23 febbraio 1873. Ebbe maestri dapprima L. Diémer e Th. Dubois al conservatorio di Parigi, poi lo Stavenhagen, il Klindworth ed E. D'Albert. Percorse [...] quasi tutti i paesi d'Europa in giri artistici che gli hanno procurato una larga fama. Tecnico assai forte, il R. possiede anche un sicuro senso stilistico, che gli consente lucide interpretazioni delle ... Leggi Tutto

KÜHN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KÜHN, Alfred Zoologo tedesco, nato a Baden Baden il 24 marzo 1885. Professore a Gottinga, Berlino, Tubinga. Si è occupato prevalentemente della fisiologia dei sensi e dell'ereditarietà. Sue opere principali: [...] Grundriss der allgem. zoologie, 1922, 4ª ed. 1931; Grundriss der Vererbungslehre, 1939 ... Leggi Tutto

Vischer, Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Vischer, Friedrich Theodor Filosofo e critico (Ludwigsburg 1807 - Gmunden 1887). Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato (1837) prof. di estetica a Tubinga, ma (1845) per gli intrighi degli ecclesiastici fu sospeso per [...] uno stile studiatamente barocco il lungo racconto autobiografico Auch Einer (1878). Nel 1848 fu deputato al parlamento di Francoforte. Lasciò anche dei volumi di versi: Epigramme aus Baden-Baden (1867); Lyrische Gänge (1882); Allotria (post., 1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – GMUNDEN – TUBINGA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vischer, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali