• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

SALLWÜRK, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLWÜRK, Ernst von Giovanni Calò Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] dal 1863) e rettore della scuola civica superiore di Hechingen (dal 1868), passò a servizio del Baden, diventando Oberlehrer (dal 1872) a Baden-Baden, Poi direttore del Pädagogium di Pforzheim e, dal 1877, membro del consiglio scolastico superiore; e ... Leggi Tutto

LORTZ, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORTZ, Joseph Boris ULIANICH Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] und abendländische Einheit (Magonza 1953); Europäische Einheit und Christentum (in Europa und Christentum, edita da J. Lortz, Wiesbaden 1959). Bibl.: Per l'elenco delle opere del L. si veda Festgabe Joseph Lortz, II, *Baden-Baden 1958, pp. 585-588. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

HOCHHUTH, Rolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOCHHUTH, Rolf Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eschwege (Assia), il 1° aprile 1931. Autore eminentemente drammatico, già col primo e più famoso dei suoi lavori, Der Stellvertreter (1963, [...] fra vari nuclei tematici (buone attitudini rivela comunque il libretto di memorie "femminili" Zwischenspiel in Baden-Baden, 1974). Bibl.: Autori vari, Der Streit um Hochhuths 'stellvertreter', Basilea 1963; W. Adolph, Gefälschte Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCHHUTH, Rolf (1)
Mostra Tutti

FRANKL, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANKL, Paul Xenia Muratova Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] , ivi 1936; Peter Hemmel, Glasmaler von Andlau, Berlino 1956; Die Glasmalerei der Wilhelmkirche in Strassburg, Baden-Baden 1960; Gothic Architecture (The Pelican History of Art), Harmondsworth 1962; Principles of architectural History, The Four ... Leggi Tutto

NEVELSON, Louise

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEVELSON, Louise Laura Malvano Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] viene inserita a partire da questo momento nel cosiddetto Neodadaismo nord-americano. Dopo un'importante personale al Museo di Baden-Baden in Germania (1961), è invitata alla Biennale di Venezia (1962), e nel 1964 a Documenta di Kassel. Nel 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – NEODADAISMO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVELSON, Louise (1)
Mostra Tutti

KASCHNITZ, Marie Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASCHNITZ, Marie Luise P. Ch. Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] hanno fatto seguito Elissa (ivi 1936), storia della dolorosa maternità di una ragazza, la vita romanzata del pittore Gustave Courbet (Baden-Baden 1949) e i racconti riuniti sotto il titolo Das dicke Kind (1952). A metà strada fra la narrazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE COURBET – UOMO MODERNO – KARLSRUHE – STOCCARDA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCHNITZ, Marie Luise (1)
Mostra Tutti

STIMMER, Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMMER, Tobias Rudolf Kaufmann Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] visse dal 1560 quasi sempre a Sciaffusa finché si trasferì nel 1571 a Strasburgo. Verso il 1580 dipinse nel castello di Baden-Baden per il margravio Filippo II pitture decorative, distrutte nel 1789 dai Francesi. Tra le sue opere principali sono gli ... Leggi Tutto

SCHNACK, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNACK, Friedrich P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Rieneck (Franconia) il 5 marzo 1888. Dopo aver compiuto gli studî liceali lavorò a lungo nell'industria e nel commercio, con una parentesi anche nel [...] , fissando quindi la propria residenza in diverse località della Germania meridionale e nel Canton Ticino; dal 1959 vive a Baden-Baden. Incerto tra il disegno, la musica e la letteratura, si decise per questa ultima pubblicando le poesie raccolte nel ... Leggi Tutto

WINTER, Ludwig Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTER, Ludwig Georg Carlo Antoni Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] economica della Germania: col suo collaboratore K. Fr. Nebenius introdusse varie riforme in senso liberistico, fece aderire il Baden allo Zollverein e favorì la costruzione di strade ferrate, sicché fu chiamato il "ministro delle ferrovie". Bibl.: F ... Leggi Tutto

SCHULTZE, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHULTZE, Bernard Laura Malvano Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] a Parigi alla Galleria Facchetti nel 1956, e alla Galleria D. Cordier nel 1958. Nel 1961 la Kunsthalle di Baden Baden organizzò una retrospettiva della sua opera. Altre grandi mostre personali sono quelle del 1966 ai musei di Leverkusen, Karlsruhe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali