• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come [...] cattolica uno speciale ufficio, il Collegio dei consiglieri ecclesiastici. Con la tutela esercitata sul giovane margravio di Baden-Baden, Filippo, A. riuscì a riconquistare anche questa regione all'unità cattolica; e, con i suoi eccitamenti, a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORLANDO DI LASSO – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (2)
Mostra Tutti

ROSENQUIST, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSENQUIST, James Laura Malvano Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] Sonnabend a Parigi, alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 una mostra itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, Baden Baden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN BADEN – AVANGUARDIA – CONSUMISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENQUIST, James (1)
Mostra Tutti

JENS, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JENS, Walter Aloisio RENDI Scrittore tedesco, nato ad Amburgo l'8 aprile 1923. È tra i primi giovani autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra; seguì gli studî umanistici, ottenendo nel 1949 [...] . Dopo alcune opere minori (drammi radiofonici), si affermò con un primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (Amburgo-Stoccarda-Baden Baden 1950; traduzione ital. a cura di R. Melani, Milano 1954). L'opera, che descrive in un'indeterminata epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENS, Walter (1)
Mostra Tutti

BARTH, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 16 luglio 1849 a Duderstadt, nel Hannover. Andato a Brema, entrò nella carriera giuridica, nel 1879 fu designato a rappresentare le città anseatiche nella commissione del [...] al nuovo libro: Amerikanische Eindrücke (Berlino 1907). Anche negli scritti biografici, da lui pubblicati col titolo Politische Porträts (Berlino 1904), il B. fece luogo a parecchi statisti americani e inglesi. Morì a Baden-Baden il 3 giugno 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SOCIALISMO DI STATO – CITTÀ ANSEATICHE – BADEN-BADEN – REICHSTAG

ALTHEIM, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950). Gli [...] 1931), di cui ha dato anche una sua ricostruzione complessiva, da ultimo in Römische Religionsgeschichte, 2 voll., Baden-Baden 1951-53; successivamente si allargarono alle vicende delle origini di Roma (Geschichte der lateinischen Sprache bis zum ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RELIGIONE ROMANA – ASIA CENTRALE – BADEN-BADEN – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHEIM, Franz (1)
Mostra Tutti

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CURTIUS, Ludwig (App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954. In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene [...] 1953. Bibl.: R. Herbig, in Römische Mitteilungen, LXII (1955), pp. 185-200; G. Kaschnitz-Weinberg, Ludwig Curtius, Baden-Baden 1958; id., Commemorazione del socio L. C., in Rendiconti della Pontificia Accademia di archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LUDWIG CURTIUS – BADEN-BADEN – STOCCARDA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ludwig (2)
Mostra Tutti

FISCHER, Johann Kaspar Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato nel 1650 s'ignora dove, morto, probabilmente a Rastatt, il 27 marzo 1746. Dal 1696 al 1716 fu maestro di cappella del margravio di Baden a Schlackenwerth in Boemia, poi a Baden-Baden. Nella [...] sua attività di compositore, svoltasi dal 1696 al 1735 e ricca di partite, fughe, ricercari, suites, salmi, litanie, il F. si pone tra i precursori di J. S. Bach. Notevole, a questo proposito, la sua Ariadne ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN-BADEN – J. S. BACH – RASTATT

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von Arturo Castiglioni Medico, nato a Mannheim il 14 agosto 1840, morto a Maria Grün, presso Graz, il 22 dicembre 1903. Studiò nelle università di Heidelberg, Zurigo [...] , ebbe la laurea nel 1863, e nel 1864 divenne assistente nel frenocomio d'Illenau. Nel 1869 si recò a Baden-Baden, nel 1872 fu chiamato alla cattedra di psichiatria dell'università di Strasburgo, nel 1873 divenne direttore del frenocomio provinciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von (1)
Mostra Tutti

Polke, Sigmar

Enciclopedia on line

Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] ampie retrospettive (1988, Parigi, Musée d'art moderne de la Ville de Paris, e Bonn, Kunstmuseum; 1990, Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle; 1997, Bonn, Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland e Berlino, Museum für Gegenwart; 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AUSTRALIA – PAKISTAN – MESSICO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

Liebknecht, Wilhelm

Enciclopedia on line

Liebknecht, Wilhelm Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] espansionistica di Bismarck. Vita e attività Studiò a Berlino filosofia, teologia e filologia. A Parigi nel 1848 e nel Baden nel 1849 partecipò alla rivoluzione. Rifugiatosi poi in Svizzera, ne fu espulso per aver organizzato la società operaia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CHARLOTTENBURG – ROBERT OWEN – ROBERT BLUM – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali