• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1165]
Storia [205]
Biografie [393]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] sec.), nel 1367 ebbe da Luigi I l’università. I Turchi l’occuparono nel 1543 e ne furono ricacciati da Ludovico di Baden nel 1686; nel 1780 Maria Teresa la dichiarò città libera. Il monumento più notevole è la cattedrale, costruita all’inizio dell’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

elettori, principi

Enciclopedia on line

I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] al granduca di Toscana in quanto detentore dell’arcivescovato di Salisburgo, al duca di Württemberg, al margravio di Baden e al langravio di Assia-Kassel. Nel 1805 Würzburg ebbe la dignità elettorale in sostituzione dell’arcivescovato di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVI DI COLONIA – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettori, principi (1)
Mostra Tutti

Heidelberg

Enciclopedia on line

Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] la guerra dei Trent’anni; fu devastata dai Francesi nel 1688 e nel 1693. Nel 1803 passò al granducato di Baden. Catechismo di H. (Katechismus oder kurzer Unterricht christlicher Lehre) Compilato nel 1563 da una commissione di teologi della facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BADEN – BADEN-WÜRTTEMBERG – EPOCA ROMANA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidelberg (1)
Mostra Tutti

Trench, Richard le Poer, conte di Clancarty

Enciclopedia on line

Trench, Richard le Poer, conte di Clancarty Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] primo plenipotenziario inglese al congresso di Vienna. Nell'autunno del 1815 fu a Francoforte per sistemare la discussione tra il Baden e la Baviera. Dal 1816 al 1822 fu nuovamente ambasciatore in Olanda dove negoziò la convenzione anglo-olandese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUGLIELMO D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – CAMERA DEI LORD – GRAN BRETAGNA

Karlsruhe

Enciclopedia on line

Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] caccia nel Hardtwald, fatto costruire nel 1715 e più tardi (1752-82) grandiosamente ampliato da Carlo Guglielmo marchese di Baden-Durlach (donde il nome, che significa «riposo di Carlo»); dapprima centro culturale del ducato, dal 1725, essendo stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – PETROLIO – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlsruhe (1)
Mostra Tutti

Herzog, Roman

Enciclopedia on line

Herzog, Roman Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] (1980-83) del Baden-Württemberg. Presidente della Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LANDSHUT – EUROPA

Baden-Baden

Enciclopedia on line

Baden-Baden Città (54.855 ab. nel 2006) della Germania, nel Baden-Württemberg, nei pressi della Foresta Nera, situata sull’Oos, affluente del Reno. Rinomato centro di cure termali e frequentata località turistica, [...] presa nel 5° sec. dagli Alamanni, poi dai Franchi; nel 1046 compare per la prima volta con il nome di Baden. Eletta in margraviato intorno al 1112 per Ermanno II Zähringer, ebbe dal margravio Cristoforo I nuovi statuti municipali e notevole impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – BADEN-WÜRTTEMBERG – FORESTA NERA – ALAMANNI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Baden (1)
Mostra Tutti

contadini, guerra dei

Enciclopedia on line

Insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori della Germania meridionale e centrale. Ebbe inizio nel maggio-giugno 1524 nel Baden e si estese rapidamente per tutta la Germania centrale, con a capo [...] T. Münzer, G. Metzler, F. Geyer e Götz di Berlichingen. Nella primavera del 1525 furono pubblicati i «12 articoli», sorta di manifesto delle rivendicazioni degli insorti (tra le quali l’abolizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GERMANIA – PESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contadini, guerra dei (1)
Mostra Tutti

Argovia

Enciclopedia on line

Argovia (ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] , dell’ingegneria elettrica, alimentate anche dalla notevole produzione di energia idroelettrica. Tra i centri principali quello termale di Baden. Stazione preistorica; occupata dai Romani nel 12 a.C., fu invasa nel 454 dagli Alamanni, che, alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – DUCATO DI SVEVIA – ALAMANNI – SVIZZERA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argovia (1)
Mostra Tutti

Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann

Enciclopedia on line

Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann Diplomatico tedesco (Neuershausen, Friburgo in Brisgovia, 1842 - Badenweiler 1912); dapprima magistrato nel Baden, fu quindi deputato al Reichstag (1878-83) per i conservatori. Nel 1883 divenne rappresentante [...] del Baden presso il Bundesrat. Fautore della legislazione protezionistica e sociale di Bismarck, ne avversò in seguito le direttive di politica estera. Nel 1890 fu nominato segretario per gli Affari esteri dell'Impero: la sua politica, antinglese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COSTANTINOPOLI – IMPERIALISMO – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali