• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

Herzog, Roman

Enciclopedia on line

Herzog, Roman Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] (1980-83) del Baden-Württemberg. Presidente della Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LANDSHUT – EUROPA

Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann

Enciclopedia on line

Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann Diplomatico tedesco (Neuershausen, Friburgo in Brisgovia, 1842 - Badenweiler 1912); dapprima magistrato nel Baden, fu quindi deputato al Reichstag (1878-83) per i conservatori. Nel 1883 divenne rappresentante [...] del Baden presso il Bundesrat. Fautore della legislazione protezionistica e sociale di Bismarck, ne avversò in seguito le direttive di politica estera. Nel 1890 fu nominato segretario per gli Affari esteri dell'Impero: la sua politica, antinglese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COSTANTINOPOLI – IMPERIALISMO – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann (1)
Mostra Tutti

Bovet, Pierre

Enciclopedia on line

Bovet, Pierre Pedagogista svizzero (Grandchamp, Boudry, 1878 - Ginevra 1944); prof. nelle univ. di Neuchâtel (1903-12) e di Basilea (dal 1920), direttore della fondazione (1912) dell'Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra, [...] (a lui si deve anche l'introduzione del termine). Tra i suoi scritti: L'instinct combattif (1917), Le génie de Baden Powell (1922), Le sentiment religieux et la psychologie de l'enfant (1925). Il B. diresse anche la collezione Actualités pédagogiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – NEUCHÂTEL – BASILEA – GINEVRA

Hauser, Kaspar

Enciclopedia on line

Hauser, Kaspar Misterioso personaggio (n. 1812 circa - m. Ansbach 1833), vissuto come vagabondo in Germania e morto in seguito a una ferita, non si sa se dovuta a suicidio o a delitto. Nel 1834 si diffuse la notizia [...] che fosse figlio del granduca Carlo di Baden e di Stefania Beauharnais, e che fosse stato rapito dalla contessa Hochberg, vedova del granduca Carlo Federico, la quale così intendeva assicurare ai proprî figli la successione. La storia di H. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauser, Kaspar (1)
Mostra Tutti

Apponyi, Antal Rudolf, conte

Enciclopedia on line

Apponyi, Antal Rudolf, conte Diplomatico (Appony Nyitra 1782 - ivi 1852), figlio di Antal György. Collaboratore e fiduciario del Metternich, fu ministro d'Austria nel Baden (1810), a Firenze (1815), Roma (1816), inviato straordinario [...] a Napoli (1825) e ambasciatore a Parigi (1826-48); valida collaboratrice dei suoi successi diplomatici e mondani, la moglie, contessa Teresa Nogarola. Della sua lunga permanenza a Parigi ha lasciato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METTERNICH – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apponyi, Antal Rudolf, conte (1)
Mostra Tutti

Wittelsbach, Sofia di, arciduchessa d'Austria

Enciclopedia on line

Wittelsbach, Sofia di, arciduchessa d'Austria Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden (Monaco 1805 - Vienna 1872). Sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo, fratello dell'imperatore d'Austria Ferdinando I. Nella rivoluzione del [...] 1848 riuscì a far dimettere Metternich e a far abdicare l'imperatore, mettendo sul trono il proprio figlio, Francesco Giuseppe; esercitò quindi grande influenza nella politica austriaca, in senso rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – FERDINANDO I – METTERNICH – ARCIDUCA

Martov, L

Enciclopedia on line

Martov, L Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione [...] di lotta per la liberazione della classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione dal lavoro. In esilio a Zurigo, partecipò alla fondazione del periodico Iskra (1900), ma entrò in contrasto con Lenin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – COSTANTINOPOLI – MENSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martov, L (2)
Mostra Tutti

Scheidemann

Enciclopedia on line

Scheidemann Uomo politico tedesco (Kassel 1865 - Copenaghen 1939); deputato socialdemocratico al Reichstag dal 1903, fu membro (1911) del direttorio del partito e poi leader (1917-18) insieme a F. Ebert. Entrato nel [...] governo di M. von Baden come segretario di stato senza portafoglio nell'ott. 1918, il 9 nov. seguente, di sua propria iniziativa e senza preavviso al governo e allo stesso Ebert, proclamò la repubblica. Primo presidente del consiglio della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – REPUBBLICA DI WEIMAR – COPENAGHEN – REICHSTAG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheidemann (3)
Mostra Tutti

Roon, Albrecht Theodor Emil von

Enciclopedia on line

Roon, Albrecht Theodor Emil von Generale e scrittore militare prussiano (Pleushagen, Kolberg, 1803 - Berlino 1879); quale capo di S. M., prese parte (1849) alla campagna nel Baden; ministro della Guerra (1859), riformò e riorganizzò [...] l'esercito prussiano preparandolo alle guerre contro l'Austria (1866) e contro la Francia (1870-71). Nominato feldmaresciallo nel 1873, tenne nello stesso anno la carica di presidente del gabinetto prussiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roon, Albrecht Theodor Emil von (2)
Mostra Tutti

Villars, Claude-Louis-Hector duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] sotto F. Villeroi, poi nell'armata del Reno sotto N. de Catinat. Dopo aver battuto il principe Luigi del Baden a Friedlingen (1702), i suoi soldati lo proclamarono maresciallo di Francia sul campo di battaglia; Luigi XIV ratificò questo titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali