• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] . In alcuni casi le sepolture sono di notevole livello come p.es. la tomba - verosimilmente femminile - da Dühren in Baden-Württemberg; ma le importazioni dal mondo mediterraneo sembrano ancora più scarse che nel L. T. B: corallo e vasellame bronzeo ... Leggi Tutto

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] era stata convocata la Dieta dei sette Cantoni, per tentare di ottenere altre informazioni compromettenti. Fu creduto e inviato a Baden, ma dal nunzio ovviamente non riuscì a cavare alcuna notizia. Si presentò anche al Marso come agente del duca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] in Perspective, London 1995. Eberdingen - hochdorf di Daniele Vitali A una decina di chilometri a ovest di Ludwigsburg (Baden-Württemberg), nel 1978 e nel 1979 è stato esplorato integralmente un tumulo funerario che in origine aveva un diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Cleptocrazia

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Cleptocrazia Donatella della Porta e Alberto Vannucci Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] , rispetto ai costi che egli dovrà personalmente sostenere, da cancellare ogni vantaggio ad agire da solo (v. Benson e Baden, 1985, p. 401). Per quanto riguarda i controlli politici, gli episodi di corruzione dovrebbero essere limitati dalla dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONFLITTO DI INTERESSI

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di trattenersi qualche mese. In effetti, il 21 e 22 ottobre è attestato a Treviso, il 4 novembre a Völkermarkt, il 14 a Baden, il 16 a Vienna. In questa data manifestò la sua intenzione di muoversi, attorno a Pasqua, verso la provincia Reni, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] di Saint-Denis, del primo terzo del sec. 12°, Cristo appare davanti alla croce, mentre nel St. Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg), della seconda metà del sec. 11°, è collocato dietro. Lo stesso motivo venne in seguito ripreso, intorno al 1267 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974. W. Hübener (ed.), Die Goldblattkreuze des frühen Mittelalters, Bühl - Baden 1975. I. Bóna, A l’aube du Moyen Âge. Gépides et Lombards dans le bassin des Carpates, Budapest 1976. M. Rotili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] . Queste notevoli differenze possono richiamare la situazione tedesca, nella quale quattro dei 16 Länder (Sassonia, Bassa Sassonia, Baden-Württemberg, Baviera) si aggirano tra i 5 e gli 11 milioni di abitanti, uno (Renania settentrionale-Westfalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] governo granducale. Il modello non è dunque francese, ma piuttosto tedesco, e in particolare il Codice penale del Granducato del Baden (1845). I reati sono infatti divisi in due categorie (delitti e trasgressioni), e non in tre, come era nel modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , in Ath. Mitt., LVI, 1931, p. 81 ss.; D. Ivanyi, Die Pannonischen Lampen, Budapest 1935; F. Miltner, Forschungen in Ephesos, IV, 2, Baden 1937, p. 95 ss.; F. E. Day, Early Islamic and Christian Lamps, in Berytus, VII, 1942, p. 64 ss.; P. V. C. Baur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali