FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Gesta abbatum Trudonensium di Rodolfo, così come le cronache di epoca sveva dei monasteri di Zwiefalten e Petershausen (Baden-Württemberg). Cronache locali vennero spesso scritte per difendere il possesso e il prestigio di una fondazione. Gli scritti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] der mittleren Sierra Morena, in MM, V, 1964, pp. 199-205, poi in Studien zur Römerzeit in Gallien, Germanien und Hispanien, Baden 1977, pp. 109-113. - Liría: (399) resti: A. García y Bellido, Arcos Honoríficos..., cit., p. 21 s. - Mérida: (400) A. di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Deutschland, Leipzig, Meiner, 1921.
Philipp Melanchthon, ein Lehrer Deutschlands, hrsg. von Landeszentrale für Politische Bildung Baden-Württemberg, Vaihingen/Enz, Vaihinger Satz und Dr. Wimmershof, 1989.
Poppi 1972: Poppi, Antonino, La dottrina ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), Baden bei Wien 1935; P. Lavedan, L'architecture gothique religieuse en Catalogne, Valence et Baléares ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] del Creatore, avrebbe reso possibile una concezione più nobile della mente divina fu sostenuta dall'autorevole reverendo Baden Powell (1796-1860), professore di geometria all'Università di Oxford. Egli difese l'uniformismo lyelliano dagli attacchi ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Grosse Göttinnen Arkadiens. Der Kultname Μεγαλαι Θεαι und seine Grundlage (Sonderschriften herausgegeben vom Osterr. Arch. Inst. Wien, 15), Baden bei Wien 1967; G. Piccaluga, Lykaon, un tema mitico, Roma 1968; L. Robert, Fleuves et cultes d'Aizanie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Harvard University Press, 1969.
Tuchman 1993: Tuchman, Arleen M., Science, medicine, and the state in Germany. The case of Baden, 1851-1871, New York-Oxford, Oxford University Press, 1993.
Turner 1971: Turner, R. Steven, The growth of professional ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con decorazione incisa o dipinta.
Nei livelli più alti dell’insediamento di Vinča lo strato V (Vinča E, con materiali Baden dell’Eneolitico medio), è preceduto da uno strato con materiali riferibili all’Eneolitico antico (Vinča D), del quale sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] antiche dell'Eneolitico dell'Europa centrale la cultura di Baden (III millennio a.C.), diffusa nella zona orientale, sono attestati anche tra le sepolture collettive della cultura di Baden: nell'abitato di Nitriansky Hrádok-Zameček, due fosse di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] questo gruppo appartenevano nobili come il margravio Ermanno V di Baden e i conti del Württem-berg, ma soprattutto ministeriali dell febbraio 1234 emise sentenze contro il margravio Ermanno di Baden e contro Goffredo di Hohenlohe; prese in ostaggio il ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...