Melantone, Filippo
(ted. Philipp Melanchthon, forma grecizzata di Schwartzerdt «nera terra»: gr; μέλαιυα χϑών) Umanista e teologo (Bretten, od. Land Baden-Württemberg, 1497 - Wittenberg, od. Land Sassonia-Anhalt, [...] 1560). Figlio di Georg, originario di Heidelberg, dove era affidatario dell’armeria del principe, e di Barbara Reuter, figlia del borgomastro di Bretten, imparentata con la famiglia Reuchlin, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Il termine criticismo, o filosofia critica, designa la teoria della conoscenza (➔) sostenuta da Kant nella Critica della ragion pura. La tesi fondamentale esposta da Kant in tale opera è che la nostra [...] del movimento di ritorno a Kant sono la Scuola di Marburgo (H. Cohen, Natorp, Cassirer) e la Scuola di Baden (Windelband, Rickert, Lask). Altri esponenti della stessa tendenza sono Lange, K. Vorländer, Riehl, Vaihinger, fondatore della rivista Kant ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] separazione dei poteri, che esaltava l'indipendenza dell'esecutivo rispetto ai tribunali ordinari. Tuttavia nel sud - e specialmente nel Baden e nel Württemberg - si formò attorno allo Staatslexikon di K.W. von Rotteck e K.Th. Welcker un attivissimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] una Chiesa svizzera largamente indipendente dalla S. Sede e sotto il largo influsso delle autorità civili (articoli di Baden, 1832). Non erano mancate, specie in Cantoni come l'Argovia, misure contro i religiosi. Senza intervenire nelle questioni ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] diffusione venne proibita in Baviera e Austria a causa dell’impostazione dichiaratamente materialista. Il governo granducale del Baden gli intimò, inoltre, di interrompere il suo insegnamento «frivolo e immorale», pena la revoca della libera docenza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] piccolo di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, Carlo di Lorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di Kara Mustafà erano avanzate agevolmente, il 10 luglio 1683 era stato possibile vederne da Vienna l ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la Repubblica di Venezia aveva visto consacrato da una costellazione di paci sottoscritte alla periferia occidentale (Utrecht, Rastadt e Baden) e orientale (Passarowitz) del Sacro Romano Impero un assetto italiano - e in una certa misura anche un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della sua fase a Westerndorf, che la seguì!
18) Fabbriche svizzere di t. s. a Berna, Solothurn, Windisch (Vindonissa) e Baden produssero coppe a rilievo che sono state studiate da Vogt, Terra Sigillatafabrikation in der Schweiz, in Zeits. f. schweiz ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ritrovarono finalmente la calma.
Nel 1414, una generazione più tardi, l'epidemia del ballo riprese vita a Strasburgo, si diffuse nel Baden, nel Württemberg e in Baviera. È grazie a san Vito, questa volta, che il clero riuscì a fermare il fenomeno ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 229 ss.
GERMANIA SUPERIOR
*Andematunum Lingonum (Langres): proscenio: CIL, xiii, 5614; cfr. Grenier, p. 846.
Aquae Helveticae (Baden): F. Keller, in Mitt. antiquar. Gesellschaft in Zurich, xii, 7, 1860, p. 297; I. Pfyffer, in Badener Neujahresb ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...