NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] onoraria, e progettò la prima ferrovia nazionale Zurigo-Baden (nel cantone dell’Argovia).
Nell’estate del 1836 gli allacciamenti con le ferrovie della Baviera e del Granducato di Baden. Al contempo, accettò il compito di dirigere l’esecuzione ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] con importanti casate dell’aristocrazia viennese e asburgica (Pálffy, Schönborn, Lobkowitz) e con il margravio Carlo Federico di Baden-Durlach, conosciuto di persona a Milano, al quale inviò a Karlsruhe sinfonie e pezzi da camera, tra cui sei ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] G. Binding, s.v. Hirsauer Bauschule, ivi, col. 36; s.v. Hirsauer Bauschule, in Lexikon der Kunst, Leipzig 1991, p. 268; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, Baden-Württemberg, a cura di D. Zimdars, München-Berlin 1993.P. Rossi ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] , ma anche in svariate cittadine della Bassa Austria (Wulzeshofen, Zellendorf, Pressburg, Obernzell sul Danubio, Gottsdorf, Säusenstein, Baden presso Vienna, ad esempio).
Gli anni Quaranta del Settecento furono contrassegnati da un lieve calo delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] a lungo in Francia (Tolone, Tolosa, Bordeaux, Rochefort, Orléans, Parigi, Chálons, Strasburgo), visitò quindi il granducato di Baden, le città di Coblenza, Colonia, Liegi e Waterloo e infine, nel luglio 1822, passava in Inghilterra. Fermatosi a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] al 1896 non è stata rinvenuta traccia della sua attività. È noto che il 28 ott. 1885 sposò Massimiliana (Liana) Sellier (Baden 1870 - Roma 1941), dalla quale ebbe due figli, entrambi morti prematuramente: Pier Luigi (Roma 1890 - ibid. 1891) ed Egle ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di Leopoldo III.
Bibl.: R.K. Donin, Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik, Baden bei Wien 1935; K. Lechner, Die Babenberger. Markgrafen und Herzoge von Österreich 976-1246, Wien 1976 ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] entrambe le figlie, Agnese ed Ermengarda, sposate rispettivamente con il duca Ottone II di Baviera e il margravio Ermanno V di Baden. Nel palazzo imperiale di Brunswick Enrico cedette al nipote O. il titolo ducale e lo designò suo "erede e successore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] sino allora inaccessibili, dia dell’uomo un ritratto più fedele e sicuro. Gall nasce a Tiefenbrunn (granducato del Baden) da una famiglia di origine italiana che aveva germanizzato il cognome originario; sesto o settimo di dieci fratelli, viene ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] ; L. M. Manzini,La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922; H. Hoffmann, L. B., in Die Entwicklung der Architektur Mailands, 1550-1650, Baden bei Wien 1934, pp. 35 ss.; C. Baroni,L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 133 s.; P ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...