CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Roma 1970, pp. 769-773. Sul congr. diKarlsruhe cfr. K.Engler; Vier Jahrzehnte chemischer Forschung unter besonderen Rücksicht auf Baden als Heimstätte der Chemie, Karlsruhe 1892, dove è riportato il discorso del C. (trad. ital.in Atti della Soc. ital ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , XXVI (1997), pp. 417-445; M.H. Schmid, Das Requiem von N. J. im württembergischen Hofzeremoniell 1756, in Musik in Baden-Württemberg, IV (1997), pp. 11-30; A. Dykstra, The contributions of Italian opera composers to the development of the classical ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] (Schleswig-Holstein), anteriormente al 1294, la prima Wasserkunst della Germania, a cui seguirono quelle di città come Ulma (Baden-Württemberg) prima del 1340, Hannover (Bassa Sassonia) prima del 1352, Breslavia (Bassa Slesia) prima del 1386 e Brema ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] fargli toccare il fondo: in seguito alla disfatta di Caporetto, G. è fatto prigioniero e deportato, prima a Rastatt nel Baden, quindi a Celle, nello Hannover. La permanenza nel campo di prigionia è in parte mitigata dall'incontro con due letterati ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] la confisca dei beni. Si recò a Vienna, dall’imperatore, per discolparsi, accusando a sua volta l’insipienza del margravio di Baden Ludwig Wilhelm e del conte Filippo d’Arco, che non gli avevano inviato i dovuti soccorsi; si trattenne nella capitale ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Hahn, Joachim - Münzel, Susanne, Knochenflöten aus dem Aurignacien des Geissenklösterle bei Blaubeuren, Alb-Donau-Kreis, "Fundberichte aus Baden-Württemberg", 20, 1995, pp. 1-12.
Mussi 2000: Mussi, Margherita, Echoes from the mammoth Steppe: the case ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Vienna il 2 sett. 1814, quando i ministri plenipotenziari erano ancora impegnati in conferenze preparatorie ai Bagni di Baden.
Il B. manovrò subito per ottenere udienze da parte dei personaggi più influenti, sottoponendo diverse soluzioni alternative ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] guerre", riuscendo tuttavia a fornire, così ribadisce a Cosimo III il 17 giugno 1691, "tutto il bisognevole" a Luigi di Baden preposto alla lotta contro i Turchi e alle truppe operanti sul fronte renano, dove ha contribuito, in particolare, nel 1689 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] dalla dendrocronologia, per cui alle poche date già note altre se ne sono aggiunte. Così per il St. Martin a Sindelfingen (Baden-Württemberg), del 1132, con un raro sistema di legamenti tra le catene e i puntoni, ma altre date di riferimento si sono ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] , tra la fine del XVII e l'inizio del XIX secolo, trascurano Bath per andare sul continente, lanciando Spa e i diversi Baden della regione del Reno e dei Sudeti, o anche più lontano, a Montecatini o Aixen-Savoie. Oppure scoprono che il mare con ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...