Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] agli interventi dei Ministeri del Lavoro e dell'Interno, del Comitato olimpico nazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg. I Giochi Paralimpici si svolsero sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica federale di Germania ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] un gruppo di inglesi, tutti a bordo di canoe, dopo avere attraversato la Manica e risalito la Senna.
Nel 1869 Warrington Baden Powell fece un lungo viaggio attraverso la Svezia con un Rob-Roy modificato anche nella struttura velica; forte di quella ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] la vede collaborare con altri territori fra i più ricchi della UE, e cioè la Catalogna, il Rodano-Alpi e il Baden-Württemberg. Fondata nel 1988, l’associazione Quattro motori prevede accordi di collaborazione e memorandum su arte, cultura, ricerca ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] und Geschichte des Trierer Landes, 36), Trier 1975; H. Meurer, Kreuzreliquiare aus Jerusalem, Jahrbuch der staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg 13, 1976, pp. 7-17: 11; J. Werner, Zu den Knochenschnallen und den Reliquiarschnallen des 6 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'frugali' e coinvolgimento operaio. Senonché è proprio dall'Occidente - in ispecie da zone diventate famose come la Silicon Valley, il Baden-Württenberg, il Rhône-Alpes e, non ultimo, il Nord-Est dell'Italia - che emergono poi modelli di produzione i ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , che anzi avevano badato a rafforzare la loro coalizione per iniziativa di Zurigo e di Berna dopo la Dieta di Baden del gennaio 1584 e a rassicurare formalmente Ginevra con un regolare trattato di alleanza (agosto 1584), non era rimasta al ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] conte Mario di Carpegna, guardia nobile del papa. Anche in Italia si diffuse precocemente il movimento giovanile di Robert Baden-Powell dedicato all’educazione dei giovani sotto il profilo fisico, mentale e spirituale. Lo scautismo italiano, a dire ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Per Berlino furono giornate drammatiche. All’indomani dell’abdicazione, il 9 novembre 1918, il cancelliere Maximilian von Baden trasferì i propri poteri al segretario del Partito socialdemocratico Friedrich Ebert. Lo stesso giorno un altro esponente ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sembrerebbero confermate dai dati dendrocronologici derivati dal rivestimento ligneo del pozzo situato nel temenos di Fellbach-Schmiden, in Baden-Württemberg, hanno indotto a rialzare la cronologia del La Tène D1, situata ora tra l’ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] nel 1775. Ch.-J. Jagemann parlava a lungo di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. Federico II di Prussia, dopo aver scritto che il B. "n'a guère laissé à glaner après lui; il n'y a qu'a ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...