• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

KEHL

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHL (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città della Germania, nel Baden (distretto di Friburgo), 141 m. s. m., sulla riva destra del Reno, presso la confluenza in esso del Kinzig, di contro a Strasburgo [...] con cui è unita da due ponti in ferro. Fino al 1918 fece parte integrante (con tre grandi forti e opere secondarie) del centro fortificato di Strasburgo, ma dal 1930 è stata smilitarizzata. Nel passato ... Leggi Tutto

THOMA, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMA, Richard Anatomopatologo, nato l'11 dicembre 1847 a Bonndorf in Baden, morto a Heidelberg il 26 novembre 1923. Laureatosi nel 1872 a Heidelberg, nel 1873 vi conseguì la libera docenza in anatomia [...] patologica; nel 1894 ebbe la cattedra di Dorpat, nel 1906 quella di Heidelberg. Scrisse: Die Überwanderung farbloser Blutkörper von dem Blut- in das Lymphgefässsystem, Heidelberg 1873; Untersuchungen über ... Leggi Tutto

WAIBEL, Leo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAIBEL, Leo Elio Migliorini Geografo, nato a Kützbrunn nel Baden il 22 febbraio 1888, morto ad Heidelberg il 4 settembre 1951. Prof. a Bonn (1937-39), ha viaggiato nel Camerun (1911-12), Africa di SO [...] (1914-19), Messico (1925-29 e 1937-38). A seguito delle leggi razziali si trasferì prima negli S. U. A. (fino al 1946), poi nel Brasile. Si è occupato in prevalenza della geografia degli animali (considerata ... Leggi Tutto

TRUDPERTO santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUDPERTO santo Luigi Giambene Monaco martire del sec. VII. Forse proveniente dall'Irlanda, dopo aver peregrinato a Roma si recò circa il 650 a evangelizzare la regione corrispondente all'odierno Baden, [...] fondando una missione a Brisgovia con l'aiuto del conte Otberto. Desideroso di menare vita eremitica, si trasferì più a occidente non lungi da Friburgo, e ivi costruì una cella e una chiesa dedicata ai ... Leggi Tutto

SCHIMPER, Karl Friederich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMPER, Karl Friederich Fabrizio CORTESI Botanico, cugino di Wilhelm Philipp, nato a Mannheim il 15 febbraio 1803, morto a Schwetzingen il 21 dicembre 1867. Studiò teologia, quindi fece un viaggio [...] , in seguito allo scambio di idee avuto con loro, elaborò le linee fondamentali della moderna morfologia vegetale. Studiò anche la posizione delle foglie e, ottenuta nel 1849 una pensione dal granduca di Baden, si ritirò presso di lui a studiare. ... Leggi Tutto

ULENBERG, Kaspar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ULENBERG, Kaspar Il traduttore di quella che fu la "Bibbia cattolica" tedesca (v. bibbia, VI, p. 906) nacque da genitori luterani a Lippstadt (Vestfalia) nel 1549, morì il 16 febbraio 1617 a Colonia, [...] Kaiserswerth (1579) e Colonia (1583), direttore del ginnasio Lauriniano (1593), precettore dei principi Guglielmo ed Ermanno di Baden (1600-1606). La traduzione dei Salmi con un Catechismo apparve nel 1582; nel 1589 pubblicò Zweiundzwanzig Weggründe ... Leggi Tutto

TULLA, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLA, Johann Gottfried Gino BURO Ingegnere, nato a Karlsruhe il 20 marzo 1770, morto a Parigi il 27 marzo 1828. Studiò ad Heidelberg e a Friburgo. Nel 1813 divenne ingegnere capo delle opere idrauliche [...] e stradali del granducato di Baden. Fondò la scuola degli ingegneri in Karlsruhe nel 1825. La sua opera maggiore è la canalizzazione dell'alto Reno iniziata nel 1812 e compiuta nel 1818. Scrisse Über die zweckmässigste Behandlung des Rheins, ecc. ( ... Leggi Tutto

TORTONIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORTONIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al periodo Neogenico medio introdotto da Mayer-Eymar (1857), tipico nei depositi di Stazzano, Sant'Agata nei dintorni di Tortona. Terreni costituiti [...] di marne sabbioso-argillose grigio-bluastre estremamente ricche di fossili e somiglianti alle argille (Tegel) del Baden. Il Tortoniano è anche considerato sottopiano del Vindoboniano con l'Elveziano, dal quale non è facilmente separabile e del ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGENICO – STAZZANO – TORTONA – ARGILLE

HITZIG, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Julius Agostino Palmerini Neurologo e psichiatra, nato il 6 febbraio 1838 a Berlino, morto il 21 agosto 1907 a Sankt Blasien nel Baden. Nel 1875 fu professore a Zurigo; dal 1879 al 1903 a Halle. [...] Eseguì con Th. Fritsch le classiche ricerche sperimentali sulla localizzazione dell'area motrice sul cervello, per le quali merita d'essere considerato uno dei pionieri della moderna fisiologia cerebrale ... Leggi Tutto

RIPPOLDSAU

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPOLDSAU (A. T., 56-57) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca del Baden, nella Foresta Nera, posta a 560 m. s. m. con 830 ab. Ha sorgenti ferruginose alcaline acidule usate per bevanda in padiglioni [...] alle fonti, e per bagni in due stabilimenti. Indicazioni terapeutiche: anemia, clorosi, catarri gastroenterici, forme cardiache e venose, neurastenia, affezioni ginecologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali