ZIMMERN, Heinrich
Giuseppe Furlani
Assiriologo tedesco, nato il 14 luglio 1862 a Graben nel Baden, morto il 13 febbraio 1931 a Lipsia. Studiò teologia e lingue semitiche e si laureò nell'università [...] di Lipsia. Divenne nel 1889 libero docente a Königsberg e dal 1900 fu professore ordinario nell'università di Lipsia. Lo Z. pubblicò grande quantità di studî e ricerche nel campo dell'assiriologia, tanto ...
Leggi Tutto
OTTONE di San Biagio
Fausto GHISALBERTI
Cronista tedesco, nato verso la metà del sec. XII, morto il 22 luglio 1223 a St. Blasien (Baden). Fu benedettino e nel 1222 venne eletto abate di S. Biagio.
È [...] attribuita a lui una continuazione della cronaca di Ottone da Frisinga, redatta in forma annalistica e denominata Continuatio Sanblasiana. Essa abbraccia il periodo storico da Corrado III all'assassinio ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Julius
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 27 novembre 1843 a Muckenschopf nel Baden, morto il 23 ottobre 1912 a Esslingen sul Neckar. Studiò a Karlsruhe e nel 1871 entrò quale ingegnere della [...] Società fratelli Decker a Cannstadt; nel 1881, sciolta questa società, passò alla Maschinenfabrik di Esslingen dove rimase fino al suo ritiro, al principio del 1912, per causa di malattie. Progettò ponti ...
Leggi Tutto
GOCKEL, Albert
Giovanni Battista Rizzo
Fisico, nato il 27 novembre 1860 a Stokach, nel Baden, e morto il 4 marzo 1927 a Friburgo nella Svizzera. Nel 1895 fu nominato assistente alla cattedra di fisica [...] nell'università di Friburgo in Svizzera, conseguì la libera docenza nel 1901, e nel 1903 ottenne la cattedra di fisica cosmica nella stessa università: negli anni 1921 e 1922 fu anche rettore. I lavori ...
Leggi Tutto
LINDTMEYER, Daniel, il Giovane
Paul Ganz
Pittore, incisore e maestro di vetri, nato a Sciaffusa nel 1552, morto circa il 1606 a Lucerna. Figlio e allievo di Felix L. il Giovane, i suoi disegni giovanili [...] nel Kunsthaus di Zurigo, a Dessau e nell'Albertino di Vienna). Gli si attribuiscono, fra altre, le vetrate della chiesa di Oppenau (Baden), nel Museo di arte industriale di Berlino e a Ulm.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
SEDLNITZKY, Joseph conte von
Franco VALSECCHI
Funzionario di polizia austriaco, nato l'8 gennaio 1778 a Troplowitz (Slesia austriaca). Entrò nella carriera statale, come addetto al governo provinciale [...] ritirato, dandosi ad opere di beneficenza, a Troppau, e poi, dal 1852, a Vienna. Morì il 21 giugno 1855 a Baden vicino a Vienna.
Suo fratello Leopoldo (1787-1871), vescovo principe di Breslavia, passò ufficialmente alla chiesa evangelica nel 1863: il ...
Leggi Tutto
SCHWECHAT (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
Corso d'acqua che scende dallo Schöpflberg (m. 893) sul versante orientale del Wiener Wald, con valle incisa prima nelle molasse del flysch eocenico [...] sottoposte dolomie triassiche delle Thermen Alpen, per aprirsi presso Baden, dopo una stretta gola, ai piedi dell'Eisthor corso d'acqua, sono coperte da rinomati vigneti e al suo sbocco in pianura sorge il celebre centro di cura termale di Baden. ...
Leggi Tutto
MICHELIANI
Joseph ENGERT
. Sono i seguaci di Johann Michael Hahn, contadino luterano nato ad Altdorf presso Stoccarda nel 1758, morto a Sindlingen nel Württemberg nel 1819, che, affermando di essere [...] dannati. I micheliani sono oggi circa 15.000, in gran parte contadini, raggruppati in 26 distretti del Württemberg e del Baden.
Bibl.: Gli scritti del Hahn furono stampati postumi (13 volumi, Lipsia 1819-1841). V. inoltre: H. Staudenmeyer, M. H ...
Leggi Tutto
LUEGER, Otto
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Thengen nel Baden il 13 ottobre 1843, morto a Stoccarda il i° maggio 1911. Studiò a Karlsruhe, e dopo aver compiuto viaggi d'istruzione in Germania, Italia, [...] Francia e Austria, s'impiegò presso gli acquedotti di Karlsruhe (1866) e quelli di Francoforte (1871). Nel 1878 si stabilì a Stoccarda esercitandovi la libera professione e insegnando quale libero docente ...
Leggi Tutto
HEYNLIN von Stein, Johannes (Johannes a [o de] Lapide)
Nato verso il 1430, forse nella diocesi di Spira, insegnò a Parigi (1454-64), quindi a Basilea (1464-66), poi nuovamente a Parigi ove nel 1469 fu [...] rettore della Sorbona, che fornì della prima tipografia. Passato quindi a Tubinga, Baden e Berna, nel 1487 si fece certosino a Basilea; morì il 12 marzo 1496.
Fu strenuo rappresentante del "realismo", contro il "nominalismo", ed esercitò larga ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...