LUDWIGSHAFEN am Rhein (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania e principale centro del Palatinato, posta sul Reno, 94 m. s. m., di fronte a Mannheimn (Baden) con cui è unita [...] per mezzo d'un ponte in ferro e con cui forma un unico distretto economico. Il suo sviluppo è del tutto recente essendo sorta nel 1843 per iniziativa di Lodovico I di Baviera; il comune è stato creato ...
Leggi Tutto
NEUGART, Trudpert
Luigi Giambene
Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] fu professore di lingue orientali e di scienze bibliche a Friburgo (1767), poi di teologia nell'abbazia benedettina di S. Biagio (Sankt Blasien, fondata nel sec. VIII) nella Selva Nera. Quando fu secolarizzato ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Georg von
Francesco PORRO de SOMENZI
Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] ma passò presto all'industria tecnica, fondando, in unione con l'orologiaio J. Liebherr, un istituto ottico e meccanico, che presto si affermò nella costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici. ...
Leggi Tutto
RIEHM, Eduarbd Karl August
Teologo evangelico, nato a Diersburg (Baden) il 20 dicembre 1830, morto a Halle il 5 aprile 1888. Dopo aver percorso per qualche tempo la carriera ecclesiastica, a Durlach [...] e a Mannheim, fu nominato libero docente per il Vecchio Testamento all'università di Heidelberg (1838), passando quindi a quella di Halle (1862) prima come straordinario e quindi (1866) come ordinario.
Membro ...
Leggi Tutto
MEYER, Elard Hugo
Arthur Haberlandt
Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] Come campo d'azione della fantasia creatrice di miti, egli considerò l'aria (Germanische Mythologie, Berlino 1891). Nel Baden egli volse i suoi studî al folklore tedesco, aiutato specialmente da questionarî rivolti a insegnanti e parroci. Quivi egli ...
Leggi Tutto
HUBER, Johann Rudolf
Paul Ganz
Pittore, nato nel 1668 a Basilea, ivi morto il 28 febbraio 1748. Apprese l'arte in Basilea dal pittore di vetrate Wannewetsch, passò poi presso Konrad Meyer in Zurigo [...] 'antico e dai cinquecentisti; e s'acquistò fama di eccellente ritrattista. Al suo ritorno in Svizzera il margravio del Baden gli fece affidare la decorazione del castello di Stoccarda e gli commise la decorazione del proprio palazzo in Basilea. Tolti ...
Leggi Tutto
KALLIWODA, Johann Wenzeslaus
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] di Praga. Nel 1822 conobbe a Monaco il principe di Fürstenberg, che lo nominò maestro di cappella a Donaueschingen nel Baden. Nella nuova residenza il K. trascorse la maggior parte della propria vita. Fra le sue composizioni si notano concerti e ...
Leggi Tutto
SUTTER, John Augustus
Luigi A. GARRONE
Avventuriero e colonizzatore, nato il 15 febbraio 1804 a Kandern (Baden) da genitori svizzeri, morto a Washington il 10 giugno 1880. Fuggì in America nel 1834, [...] dopo un fallimento doloso. Pioniere nel Missouri, dove aveva acquistato alcune terre, nel 1838 emigrò nell'Oregon, poi nella California, allora sotto il dominio messicano, dove ottenne concessioni sul ...
Leggi Tutto
NOACK, Walter
Mario MEDICI
Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] presso l'Istituto diretto da Aurel Stodola. Dal 1909 sino alla morte rimase in Svizzera presso la BBC che è l'intestataria di oltre 100 suoi brevetti d'invenzione. Durante la prima Guerra mondiale, cui ...
Leggi Tutto
STADION, Johann Philipp arl, conte di
Heinrich KRETSCHMAYR
Uomo di stato austriaco, nato a Magonza il 19 giugno 1763, morto a Baden presso Vienna il 15 maggio 1824. Dal 1787 al 1806 ambasciatore a Stoccolma, [...] poi a Londra, poi dopo una sosta dal 1792 al 1800 a Berlino e a Pietroburgo. In tale qualità egli fu uno dei principali negoziatori della cosiddetta terza coalizione del 1805 contro Napoleone. Dal 1806 ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...