ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] a Heidelberg dal 1807. Nel 1820 entrò nella prima camera del Baden, nel 1825 nella seconda. Dal 1842 nobilitato col nome di Zachariae von Lingenthal.
Studioso di vasta dottrina, storica, filosofica, giuridica, scrisse opere di alto valore ...
Leggi Tutto
SCHOBER, Hans
Franco Valsecchi
Uomo politico austriaco, nato a Perg (Austria Superiore) il 14 novembre 1874, morto a Baden presso Vienna il 30 agosto 1932. Capo della polizia di Vienna dal giugno 1918, [...] nel giugno 1921 fu incaricato di formare un ministero al di fuori dei partiti. Svolse una politica di ricostruzione, volta a migliorare l'angosciosa situazione finanziaria e a regolare i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] romani (67.000). La popolazione è distribuita mediamente in ragione di 62.8 per kmq., essendo di 1142 kmq. l'area, nella quale sono compresi gli otto frammenti fuori del confine principale, alcuni anzi ...
Leggi Tutto
SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] anche dal punto di vista militare: un obelisco a Slankamen, nei dintorni, commemora la disfatta dei Turchi per opera di Luigi di Baden nel 1691; più noto è il trattato qui segnato fra Austria, Turchia, Polonia e Venezia nel 1699, che poneva fine al ...
Leggi Tutto
MATHY, Karl
Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 17 marzo 1806, morto a Karlsruhe il 3 febbraio 1868. Entrato nell'amministrazione del Baden, dovette lasciare il posto e recarsi in Svizzera nel [...] patria nel 1840, fu uno dei capi del partito liberale nel Baden ed ebbe così parte notevole negli eventi del 1848-49. Deputato la reazione dei principi, dovette pertanto abbandonare nuovamente il Baden e visse prima a Gotha, poi a Lipsia, come ...
Leggi Tutto
STRÜBE, Hermann
Bonaventura Tecchi
Pseudonimo dello scrittore Hermann Burte, nato il 15 febbraio 1879 a Maulburg, nel Baden.
Nelle prime opere, soprattutto nei 3 atti unici: Der kranke König, Donna [...] Ines, Das neue Haus (1911), e nei sonetti Patricia (1910) sono chiari gl'influssi dello Shakespeare. L'originalità dello scrittore si rivelò nel romanzo Wiltfeber (1912), nel quale, in tono più epico che ...
Leggi Tutto
NEBENIUS, Karl Friedrich
Anna Maria Ratti
Uomo di stato ed economista tedesco nato a Rhodt presso Landau (Palatinato) il 29 settembre 1785, morto a Karlsruhe l'8 giugno 1857. Segretario privato del [...] fu per 40 anni il leader del partito riformista del Baden, prendendo attiva parte alla formazione della nuova costituzione del Zollverein, sein System und seine Zukunft (Karlsruhe 1835); Baden in seiner Stellung zur deutschen Frage (Karlsruhe 1850). ...
Leggi Tutto
HITZIG, Ferdinand
Alberto Vaccari
Esegeta biblico, nato a Hauingen nel Baden il 23 giugno 1807, morto a Heidelberg il 22 gennaio 1875. Appassionato discepolo dei due orientalisti W. Gesenius e H. Ewald, [...] per la loro influenza si diede specialmente allo studio dell'Antico Testamento, e ne fu professore dal 1833 all'università di Zurigo, appena fondata, e poi in quella di Heidelberg dal 1861 fino alla morte. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Raffaele Vittorio
Maria Piazza
Vulcanologo e geologo, nato a Ripe presso Senigallia nel 1846, morto a Napoli il 16 luglio 1909. Libero docente di geologia nell'università, direttore del gabinetto [...] ricordare: Le rocce filoniane dell'isola d'Elba (Pisa 1894 e 1897); Quelques excursions géologiques dans le grandduché de Baden, la Hesse, la Bavière et le Wurtemberg (Parigi 1895); L'apparato dinamico dell'eruzione del Vesuvio (Napoli 1895); Sul ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] quella della Mosella inferiore. Vasto 19.828 km2, esso confina coi Lander della Renania Settentrionale-Vestfalia, dell'Assia, del Baden-Württemberg e del Saarland, nonché con il Belgio, il Lussemburgo e la Francia. La popolazione ammonta (1958) a 3 ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...