• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] commerciale e fino al 1565 fu residenza dei margravî di Baden-Durlach. Fu danneggiata durante la guerra dei Trent'anni nel 1933 a 79.816. Nella chiesa del castello, in stile gotico-romanico, vi sono tombe del Rinascimento dei duchi del Baden. ... Leggi Tutto

SIMONS, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMONS, Walter Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] la Turchia e a quello con la Russia. Nell'ottobre del 1918, in vista delle prossime trattative di pace, Max del Baden lo volle suo direttore di cancelleria. Rimase a quel posto anche col nuovo governo rivoluzionario. Tornato al Ministero degli esteri ... Leggi Tutto

PAOLI, Betty

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLI, Betty (pseudonimo di Babette [Elisabeth] Glück) Carlo Grünanger Poetessa, nata a Vienna il 30 dicembre 1815, morta a Baden presso Vienna il 5 luglio 1894. Orfana a quindici anni, dalle dure prove [...] della vita ebbe l'animo formato a virile fermezza e a un senso tragico dei destini umani. Affermatasi con la prima raccolta delle sue liriche (Gedichte, 1841), cui fecero seguito tre altre (Nach dem Gewitter, ... Leggi Tutto

LORM, Hieronimus

Enciclopedia Italiana (1934)

LORM, Hieronimus Giuseppe Gabetti Pseudonimo del poeta Heinrich Landesmann, nato a Nikolsburg in Moravia il 9 agosto 1821, morto a Bruna il 3 dicembre 1902. Nato di famiglia ebrea, fu duramente perseguitato [...] , dopo la pubblicazione della satira Wiens politische Schwingen und Federn; tornato in Austria, vi rimase - a Vienna e nella vicina Baden - fino al 1872; poi si trasferì a Dresda (1872-1892) e infine a Bruna. Lettere: Ausgewählte Briefe, a cura di ... Leggi Tutto

FONOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein) Emilio Repossi Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] in Sardegna. Fonoliti leucitiche si hanno nella regione dei laghi di Bolsena, di Vico, di Bracciano. Fonoliti tipiche sono pure sviluppate al Garian, in Tripolitania. Località classiche sono la Boemia, il Baden, il Hegau, le Azzorre, le Canarie, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLITI (2)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Karl, barone von Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] dalla polizia napoleonica, si volse all'industria e fondò, dal 1815 in poi, numerosi stabilimenti metallurgici nel ducato di Baden e in Moravia. Proseguiva nello stesso tempo i suoi studî scientifici, che gli procurarono grande reputazione. Scoprì la ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARAFFINA – METEORITI – CREOSOTO – TUBINGA

LEININGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEININGEN Raffaello Morghen . Antica famiglia comitale germanica che aveva i suoi possessi nel Palatinato renano. Le origini della famiglia risalgono a un Emiko, vissuto verso il principio del sec. [...] al rango di principi dell'impero e avendo perduto nel 1801 i suoi possessi sul Reno, ebbe nel 1803 vasti compensi nel Baden, in Baviera, in Assia. Membro notevole della famiglia fu il principe Karl (nato il 12 settembre 1804 morto il 13 novembre 1856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEININGEN (1)
Mostra Tutti

TRIMBORN, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMBORN, Karl Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1854, morto a Bonn il 25 luglio 1921. Dopo avere esercitato l'avvocatura entrò nella vita pubblica organizzando nella [...] momento della catastrofe dell'impero entrò, come segretario di stato per l'Interno, nel gabinetto del principe Max del Baden (5 ottobre-9 novembre 1918). Capo del centro all'Assemblea nazionale di Weimar, collaborò alla costituzione repubblicana. Nel ... Leggi Tutto

SOLF, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLF, Wilhelm Heinrich Carlo Antoni Uomo politico, nato a Berlino il 5 ottobre 1862. Intraprese la carriera giudiziaria, ma già nel 1894 entrava nell'ufficio coloniale del Ministero degli esteri. Dal [...] la resistenza interna. Già nell'agosto del 1918 si dichiarò per una pace d'accordi, sicché quando nell'ottobre Max del Baden costituì il primo e ultimo gabinetto parlamentare dell'impero, volle il S. con sé come ministro degli Esteri. Il gabinetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLF, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

WESTARP, Kuno, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTARP, Kuno, conte Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Ludom in Posnania il 12 agosto 1864. Percorse la carriera del funzionario prussiano come Landrat, presidente di polizia e infine consigliere [...] : Politischer u. wirtschaftlicher Zusammenbruch, Berlino 1922; Zehn Janre republ. Unfreiheit, Berlino 1928; Die Regierung d. Prinzen Max v. Baden u. d. Konservative Partei, Berlino 1921; 2ª ed., 1928; Die Konserv. Partei u. d. Ende d. Bülow-Blocks ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali