• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

SCHENK, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato il 30 novembre 1753 (e non già, come egli scrisse nella sua autobiografia, nel 1761) a Wiener Neustadt, morto a Vienna il 29 dicembre 1836. Fu [...] allievo di un cantore del duomo, Antonio Tomaselli; entrò poi nel coro della chiesa di Baden presso Vienna e quindi in quello del duomo di Vienna. Nel 1774 fu allievo di G. Chr. Wagenseil, nel 1778 scrisse la sua prima messa; nel 1794 era direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENK, Johann (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di Alberto Baldini Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] , distinguendosi, alle campagne della Prussia contro i ducati dello Schleswig e del Holstein (1848) e contro il granducato del Baden (1849). Durante la guerra contro la Danimarca (1864), condotta in comune dalla Prussia e dall'Austria, il principe si ... Leggi Tutto

GISKRA, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GISKRA, Karl Uniberto Nani Uomo di stato austriaco, nato il 29 gennaio 1820 a Mährisch-Trübau (Moravscká Třebová), morto a Baden (Vienna) il 1° giugno 1879. Nel 1846 ottenne la cattedra di scienze politiche [...] nell'università di Vienna. Partecipò alla rivoluzione di marzo (1848) e organizzò la legione accademica. Rappresentante della sua città natale all'Assemblea costituente di Francoforte, sostenne la tesi ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar Walter Platzhoff Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] Bianca. Scioltasi la Lega, proseguì la guerra con le sue truppe a fianco di Mansfeld, del margravio Giorgio Federico di Baden e di Cristiano di Halberstadt; nella battaglia di Stadtlohn, nel 1623, cadde prigioniero dell'imperatore e fu liberato solo ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] contributi notevoli: Die Klagänderung, Lipsia 1886; Herkunft des Inquisitionsprozesses, in Festschrift f. Grossherzog Friedrich v. Baden, Friburgo in B. 1902; Die Richtervereine, Berlino e Lipsia 1911; Königsrecht, Kirchenrecht und Stadtrecht beim ... Leggi Tutto

ROSSHIRT, Konrad Eugen Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSHIRT, Konrad Eugen Franz Carlo Predella Giurista, nato a Oberscheinfeld, presso Bamberga, il 26 agosto 1793, morto a Heidelberg il 4 giugno 1873. Laureatosi a Erlangen nel settembre 1815, vi fu [...] giuridica. Fervente cattolico, non si mescolo però mai nelle lotte politico-ecclesiastiche che in quell'epoca divampavano nel Baden. La sua opera storico-giuridica, ricca e varia, per quanto non sempre sorretta da un rigoroso spirito scientifico ... Leggi Tutto

TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di Franco VALSECCHI Diplomatico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 27 giugno 1825 da antica famiglia stiriana, morto nel castello di Friedau (Bassa Austria) il 12 [...] consigliere di legazione a Berlino. Nominato nell'ottobre 1859 ministro plenipotenziario a Karlsruhe, riuscì ad attrarre il granduca di Baden nell'orbita della politica austriaca contro la Prussia. Dopo la guerra del 1866 fu trasferito a Monaco, dove ... Leggi Tutto

MÖDLING

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖDLING (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città dell'Austria, posta ai piedi del versante orientale della zona calcarea prealpina delle Thermer Alpen, al margine della pianura del Wiener Becken. [...] 15 km., e alla quale è unita da linee ferroviaria e tramviaria. La sua notorietà si deve, come per la vicina Baden, alle acque termali (alcalino-terrose per bagni) che affiorano da una frattura geotectonica diretta verso ENE. I versanti dei rilievi ... Leggi Tutto

PISTORIUS, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTORIUS, Johann Di questo cognome (latinizzato da Becker) e di egual nome vi furono due personaggi, padre e figlio, dei quali il primo da cattolico diventò protestante, e il secondo da protestante [...] a Marburgo e a Wittenberg fino al 1567, e nel 1575 divenne medico di corte del margravio Carlo II di Baden-Durlach. Insoddisfatto del luteranesimo paterno, passò dapprima al calvinismo, e nel 1558 al cattolicismo. Trasferitosi a Friburgo, vi fu ... Leggi Tutto

PERTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICA . Misura di lunghezza e di superficie, usata in varî paesi prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Nell'Italia settentrionale specialmente la pertica agraria (di superficie) fu un tempo [...] ) lineare variavano abbastanza sensibilmente: m. 3,766 in Renania; m. 2,865 nel Württemberg: m. 2,919 in Baviera; m. 3 nel Baden, ecc. Furono poi introdotte una pertica geometrica in 10 piedi di 10 linee, e una pertica comune di 12 piedi di 12 linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali