SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] della pratica curiale come dell'attività letteraria - trovò appagamento solo quando, mandato dal margravio Carlo Federico di Baden ad amministrare la contea di Hochberg (1773), poté svolgere liberamente opera di educatore del popolo. Chiamato nel ...
Leggi Tutto
KINKEL, Gottfried
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Oberkassel presso Bonn l'11 agosto 1815, morto il 12 novembre 1882 a Zurigo. Prese la libera docenza in storia della chiesa a Berlino. Le [...] Nel '48 fu uno degli esponenti del movimento democratico a Bonn, poi nel '49 uno dei partecipanti ai moti rivoluzionarî del Baden. Condannato all'ergastolo, riuscì a evadere dalla fortezza di Spandau e a rifugiarsi prima in America e poi a Londra ove ...
Leggi Tutto
STADION, Franz Seraph, conte di
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] moderata da larghe autonomie amministrative: vagheggiava vaste riforme, che non riuscì ad attuare: nell'aprile 1849 dovette ritirarsi a Baden per ragioni di salute.
Bibl.: Una breve biografia dello St. fu pubblicata da R. Hirsch (Vienna 1861). Ma di ...
Leggi Tutto
MIEROSÙAWSKI, Ludwik
Alberto Baldini
Generale polacco, nato a Nemours nel 1814, morto a Parigi il 23 novembre 1878. Portabandiera a 16 anni, prese parte alla rivoluzione polacca del novembre 1830 ed [...] et la contre-révolution en Pologne, traduz. francese (Lipsia 1848) del testo polacco del 1843; Berichte über den Feldzug in Baden (Berna 1849); Relation de la campagne de Sicile en 1849 (Parigi 1849); Appendice à la relation de la campagne de Sicile ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] Hohenberg, il langraviato di Nellenburg, la prefettura di Altdorf, una parte della Brisgovia, le città di Willingen e Brentingen; al Baden la parte rimanente della Brisgovia, l'Ortenau, la città di Costanza e la commenda di Mainau; al regno d'Italia ...
Leggi Tutto
TSCHUDI, Aegidius o Gilg
Francesco Lemmi
Nato a Glarona nel 1505 da famiglia patrizia, morto a Einsiedeln nel febbraio 1572. Ebbe tra i suoi precettori Zwingli e il poeta Enrico Glareanus. Studiò a [...] Basilea, Vienna e Parigi, dove conobbe il Lefèvre d'Étaples, e ricoprì poi in patria (Sargans, Baden, Glarona, ecc.) uffici pubblici altissimi. Dal 1541 al 1549 prestò servizio nell'esercito francese. Landmann del cantone di Glarona (1558), fu nel ...
Leggi Tutto
MORTIER, Alfred
Vittorio STELLA
Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] a Parigi ed esordì nel 1893 come poeta simbolista nutrito di studî classici in La vaine aventure. Collaborò a L'Évènement, a Le soir, prese parte alla fondazione del Mercure de France e fondò L'Idée Libre, ...
Leggi Tutto
SALM
Walter Holtzmann
. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] Reno, e venne indennizzata nel 1803 con la circoscrizione di Krautheim (nello Jagsttal), annesso nel 1806 al granducato di Baden. Nel 1804 la famiglia fu elevata al principato, titolo portato tuttora dalla famiglia Salm-Reifferscheid-Krautheim e Dyck ...
Leggi Tutto
REINMAR von Zweter
O. G. v. L.
Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] originario di Zeutern, presso Odenheim nel Baden. Egli stesso dice di esser nato sul Reno e vissuto in Austria; infatti alcune delle sue rime portano impronte di mediotedesco. Probabilmente fu a Vienna, alla corte di Leopoldo VII, e vi conobbe ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] , Les sculptures de la frise du temple d'Hekate, in Bull. de Corr. Hell., 1895, p. 225, e A. Schober, Der Fries des Hekataions von Lagina, Baden bei Wien 1933. Per Stratonicea sul Caico, v.: L. Robert, Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, p. 43 segg. ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...