THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] . Tra il 1808 e il 1862, poi, a titolo d'indennità per la perdita dei servizî generali postali della Baviera, del Baden e del Württemberg, della Prussia e dell'Austria la casa ebbe tre milioni di talleri e l'assegnazione del principato di Krotoschin ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] e vi rimase fino al 1842, aprendo all'esercizio la Vienna-Olomouc e studiando la rete del Württemberg e gli allacciamenti tra Baden e Baviera. Nel 1842 collaborava con E. Francesconi e con C. Ghega all'istituzione della rete delle ferrovie di stato ...
Leggi Tutto
WIRTH, Joseph
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 6 settembre 1879 a Friburgo nel Baden. Nel 1908 vi divenne professore di matematica al ginnasio. Entrato nel partito cattolico del centro, nel [...] insegne della repubblica. Dal novembre del 1918 al marzo del 1920 fu ministro delle Finanze nel governo provvisorio del Baden. Fece parte pure dell'Assemblea nazionale di Weimar. Deputato al Reichstag, entrò come ministro delle Finanze nel gabinetto ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] Metzger, frequentò i corsi di Darmstadt, subendo l'influsso di K. Stockhausen, e studiò teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Pastore luterano e docente di teologia a Kaiserlautern (1955-63), Francoforte ...
Leggi Tutto
GERVINUS, Georg Gottfried
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 29 maggio 1805 a Darmstadt, morto il 18 marzo 1871 a Heidelberg. Venne, nel 1830, nominato libero docente all'università di Heidelberg. Un [...] a Heidelberg, per riprendere i lavori letterarî progettati, che lo misero in contrasto anche col governo del Baden. Morì non soddisfatto degli avvenimenti politici, che avevano condotto alla creazione dell'lmpero germanico sotto l'egemonia della ...
Leggi Tutto
MITTERMAIER, Karl Josef Anton
Edoardo Volterra
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Monaco il 5 agosto 1787, morto a Heidelberg il 28 agosto 1867. Nel 1811 professore di diritto a Landshut, nel [...] 1819 a Bonn, nel 1821 a Heidelberg. Membro nel 1831 della seconda camera del granducato di Baden, la presiedette per molte sessioni. Fu uno dei capi dei liberali moderati e prese parte alla preparazione di molte leggi importanti, dimostrando un ...
Leggi Tutto
ULRICH
. - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio [...] città e che ebbe parte importantissima nella politica zurighese contribuendo anche ai trattati di pace di Aarau (1712) e di Baden (1718); Johann Kaspar (6 settembre 1796-14 ottobre 1883), giurista e uomo politico, redattore del primo codice penale ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno dopo era nell'armata imperiale agli ordini del margravio del Baden. Nel 1695 si recò a Venezia per entrare al soldo della repubblica, ma cambiò idea preferendo andare sul Reno a ...
Leggi Tutto
LOTZ, Wolfgang
Paolo Fiore
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Heilbronn (Baden-Württemberg) il 9 aprile 1912, morto a Roma il 24 ottobre 1981. Studiò giurisprudenza ad Amburgo e Friburgo [...] e poi storia dell'arte a Monaco e dal 1935 ad Amburgo, dove si laureò con L.H. Heydenreich, allievo di E. Panofsky e legato all'Istituto Warburg, allora in quella città. Di Heydenreich, L. fu amico e collaboratore ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE, Pietro
Carlo Morandi
Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] corte imperiale mirava a far dell'Italia un terreno di conquista per la casa d'Austria, propose al congresso di Baden (1714) d'inserire nel trattato un articolo che garantisse la neutralità dell'Italia di fronte alle aspirazioni austriache. Sostenne ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...