KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] che vedevano nella K. una persona pericolosa. Essa venne perciò sistematicamente allontanata dalle città della Svizzera. Costretta ad andare nel Baden, di là in Baviera e poi in Prussia, la K. dovette tornare nel 1818 in Livonia. Quivi attraversò un ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] espandersi a sud sopra tutto il territorio del Meno e oltre, fino all'attuale Palatinato del Reno (Rheinpfalz), al Baden settentrionale, al Württemberg e alla Baviera. In questi territorî, ultimi conquistati dai Franchi, appaiono fino dalla metà del ...
Leggi Tutto
REUCHLIN, Johannes
Alberto Pincherle
Umanista, nato il 24 febbraio 1455 a Pforzheim, morto a Bad Liebenzell il 30 giugno 1522. Studiò a Friburgo in Brisgovia, poi seguì un figlio del margravio di Baden [...] a Parigi, ove continuò gli studî letterarî, incominciando quello del greco. In seguito studiò a Basilea, ove divenne baccelliere nel 1475 e maestro nel 1477. Poi si dedicò alla giurisprudenza, a Orléans ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] e di Mannheim) si tengono di solito un po' discoste dal Reno, in Alsazia si appoggiano piuttosto all'Ill, nel Baden si dispongono presso le pendici della Selva Nera, allo sbocco degli affluenti nel Bassopiano.
Bibl.: R. Lepsius, Die oberrhein ...
Leggi Tutto
JUNG-STILLING, Johann Heinrich
Carlo Grünanger
Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] ). Il veicolo principale della sua propaganda religiosa fu la rivista Der graue Mann. Nel 1803 il granduca Carlo Federico di Baden gli affidò il compito di promuovere nei suoi dominî la rinascita morale e religiosa del popolo, e a questa missione J ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] nella battaglia di Rhinfeld, morì.
Opere: Oltre a quelle già ricordate: Traité du gouvernement des treize Cantons (composto a Baden nel 1633); De l'intérêt des Princes et États de la chrétienté, Parigi 1638; Mémoires et lettres sur les guerres ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Ferdinand von
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi [...] soprattutto alle scienze naturali, e a Berlino si laureò nel 1856, dopo avere seguito anche, ma senza un particolare interessamento, i corsi di Carlo Ritter. Dal 1856 al 1860 fu occupato all'Istituto geologico ...
Leggi Tutto
SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] da ortoclasio con molta biotite. Formate da ortoclasio e da abbondante orneblenda sono le vogesiti dell'Alsazia e del Baden. Differenziate in senso leucocratico sono le bostoniti e le guateiti costituite da feldspati alcalini ai quali, nelle guateiti ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] : Kunst und Alterthum in Elsass-Lothringen (voll. 4, Strasburgo 1877-1892), e del granducato di Baden: Die Kunstdenkmäler des Grossherzogtums Baden (voll. 6, Friburgo in B. 1887-1904). Alcuni monumenti importanti furono studiati in varie monografie ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] il principato venne mediatizzato e diviso fra l'Austria, il Baden, il Württemberg e Sigmaringen. I principi di F. e in Prussia; membro della Camera alta del Württemberg e del Baden; egli vive tuttora a Donaueschingen.
Bibl.: Allg. deutsche Biogr ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...